Daniele Monaco

Daniele Monaco

Giornalista freelance, ha collaborato con Ansa, QN-Il Giorno e con Wired Italia. Scrive di Economia e Internet, affiancando anche uffici stampa e agenzie di comunicazione come copywriter e consulente per la produzione di contenuti inerenti la trasformazione digitale, innovazione, sostenibilità, Industria 4.0, per realtà corporate, associazioni, enti pubblici, consorzi e startup. Professionista dal 2010, ha una laurea di secondo grado in Comunicazione all'Università degli Studi di Milano, città dove risiede e ha conseguito un master in Giornalismo presso l'Università Cattolica.

Ecco perché tutti parlano del litio

È la nuova risorsa simbolo della transizione ecologica e digitale nella mobilità e non solo. La domanda crescente sta per superare l’offerta e può trasformare il litio nel “nuovo petrolio”, la cui produzione è concentrata al 90% solo in tre paesi del mondo

Tutto quello che sappiamo (finora) sulla fusione nucleare

Profilo di una possibile nuova fonte di energia, che avrebbe un limitato impatto ambientale. La ricerca scientifica è al lavoro sin dagli anni Cinquanta, ma le prime centrali potrebbero essere realizzate soltanto a partire dal 2050. E intanto il fabbisogno mondiale di energia cresce

Come treni, ma in autostrada: ecco il “truck platooning”

Vedere un Tir in viaggio senza conducente potrebbe non essere così insolito, in futuro. Le tecnologie di comunicazione e di guida semi-automatica permettono già di creare flotte di camion connessi tra loro e con l’infrastruttura per ridurre consumi ed emissioni, aumentando l’efficacia e la sicurezza

Volare di nuovo, volare meglio

Dai vertiporti per i droni alla lettura dei mercati post-Covid, dalla mobilità intermodale fino all’idrogeno: sono alcune tre le strategie che il gruppo SAVE ha messo in atto per agganciare la ripresa del settore aeroportuale, atteso da un rilancio generale dal 2022 in avanti. Ne abbiamo parlato con l’ad, Monica Scarpa

Per la ricarica elettrica nell’Ue è già conto alla rovescia

Il Green Deal punta ad avere un milione di punti di ricarica nell’Unione europea fra tre anni, ma problemi di vario tipo complicano il decollo della mobilità elettrica. L’ultima scadenza per completare la diffusione di una infrastruttura moderna è fissata al 2035

Investire nelle infrastrutture, un pilastro per l’innovazione e il futuro sostenibile

Gli investitori devono individuare le nuove tendenze nel settore delle infrastrutture, mentre la finanza svolge un importante ruolo nel promuovere i criteri ESG e dell’innovazione. Quali sono i settori e le applicazioni più promettenti? Come i temi della sostenibilità influenzano le scelte di investimento? Infra Journal incontra Fraser Hughes, fondatore e amministratore delegato di GLIO (Global Listed Infrastructure Organization)

Dalla nuova Rete un trampolino per la ripresa post-pandemia

Grazie alle maggiori capacità di telecomunicazione, le moderne infrastrutture per la connessione 5G, l’accesso in fibra alla banda ultralarga e i sistemi per l’Internet delle Cose aprono a possibilità di sviluppo esponenziale in molteplici settori economici

Viaggiare supersonico e green

Si chiama Overture ed è l’erede dello storico Concorde. Debutterà nel 2030. Promette di collegare Londra a New York in 3 ore e mezza. Ambisce a rendere il viaggio popolare, e totalmente a emissioni zero

Logistica ed ecommerce, nuova infrastruttura cercasi

Mentre il delivery attraverso i droni è ormai realtà, le sfide dell’innovazione sono ora sul last-mile e sui trasporti transoceanici