Sustainability  |  Business

Riciclo delle batterie elettriche: l’antidoto a un nuovo disastro

Non ci sono alternative a questa forma di economia circolare. Le batterie elettriche per le automobili promettono di risolvere il problema delle emissioni inquinanti ma se il recupero e il riutilizzo di materie prime sarà inadeguato l’ambiente e le filiere produttive soffriranno di nuovi enormi stress


Verso la COP28 nel cuore del Golfo

Il 2023 sarà “l’Anno della Sostenibilità” negli Emirati Arabi Uniti, che ospiteranno la prossima COP. Il Paese ha già investito 50 miliardi di dollari in energie rinnovabili e tecnologie pulite, con una cifra analoga prevista per i prossimi anni

«No al nucleare: ormai il futuro è l’energia rinnovabile autoprodotta»

Un ritorno all’energia nucleare non aiuterebbe a risolvere le questioni sollevate dalla crisi energetica, secondo Nicola Armaroli, dirigente di ricerca del CNR. «Il 90% delle soluzioni per la transizione le abbiamo già»

«Sì al nucleare per centrare l’obiettivo Net Zero 2050»

L’energia dell’atomo sarà fondamentale per raggiungere gli obiettivi sulle emissioni e l’autonomia di approvvigionamento, insieme alle rinnovabili. Lo spiega Chicco Testa, manager e autore del libro “Tornare al nucleare?”, parlando a Infra Journal di centrali di quarta generazione e studi sulla fusione

«Prepariamo i giovani e le nazioni a un futuro a prova di clima»

L’Agenzia Internazionale per le Energie Rinnovabili (IRENA) è un’organizzazione intergovernativa composta da 167 Stati membri. Le sue attività coinvolgono una platea che spazia dai giovani leader del clima e della transizione energetica ai Paesi in via di sviluppo. Infra Journal ha intervistato il Direttore Generale dell’Agenzia, Francesco La Camera

«La giustizia climatica di COP27 non resti solo sulla carta»

«Un grande risultato il fondo loss & damage, ma per le decisioni serve un altro anno mentre i disastri naturali impattano su miliardi di  persone», spiega il professor Massimiliano Falcone, communication strategist del World Bank Group, Connect4Climate

“Fallimento”? No. C’è almeno un risultato storico di COP27

È la creazione di un fondo per aiutare i paesi colpiti da danni e perdite causati dalla crisi climatica, atteso da trent’anni. I negoziati sul loss & damage hanno però lasciato scoperto il fronte della mitigazione e delle fonti fossili

Auto elettrica o a combustibile fossile: ecco quale inquina davvero di meno

Togliamoci ogni dubbio: persino nello scenario peggiore una vettura elettrica ha già un impatto del 30 per cento in meno rispetto a un’equivalente benzina o diesel. E le cose sono destinate a migliorare

L’autunno è arrivato: strategie per la crisi del gas in Ue

Ecco cosa è cambiato nelle politiche e strategie dell’Unione europea e dei singoli maggiori paesi, per attuare l’abbandono del gas russo a favore di altre fonti e fornitori, sette mesi dopo l’inizio della guerra in Ucraina

Infrastrutture a rischio nell'Artico per il cambiamento climatico

Il riscaldamento globale sta causando il disgelo dei terreni che nella regione artica sono perennemente ghiacciati (permafrost). Il dissesto nei suoli provoca danni immediati alle opere umane, un ingente impatto sugli attuali ecosistemi e il rilascio di nuovo carbonio in atmosfera

Le capacità dell’idrogeno per l’industria e i trasporti

Potrà dare un contributo importante a ridurre le emissioni nell’industria pesante e nei trasporti dove l’elettrificazione è più difficile. L’Hydrogen JRP è un centro di ricerca voluto dal Politecnico di Milano, per una filiera della ricerca tra università e mondo delle imprese

Un laboratorio per la sostenibilità nell’aeroporto del futuro

La riforestazione fa parte di una strategia più ampia di assorbimento della CO₂ di Aéroports de la Côte d’Azur. Il gruppo ha ottenuto la Airport Carbon Accreditation di Livello 4+ e ha sviluppato un piano per diventare una piattaforma aeroportuale non emissiva a Nizza, Cannes e Saint Tropez

Come ripensare (in fretta) le città per mitigare il climate change

Spazi urbani, infrastrutture e reti di trasporto vanno ottimizzati e riprogettati, secondo il sesto report Ipcc delle Nazioni Unite. Entro metà secolo il 68 per cento della popolazione mondiale vivrà in una città

«Il mondo ha bisogno di un'educazione climatica per preservare la pace»

Il monito della Presidente della Earth Day Organization, Kathleen Rogers: «Il cambiamento climatico non è solo una minaccia futura: sta accadendo ora e non farà che peggiorare»

La riforestazione urbana come strategia di resilienza

Modalità primaria di adattamento al riscaldamento globale, la piantumazione di decine di migliaia di alberi nei tessuti urbani è da considerarsi come un’infrastruttura ineludibile per il XXI secolo. I casi nel mondo si stanno moltiplicando a tutti i livelli

Perché le emissioni zero nell'aviazione sono una sfida rilevante

La conferenza COP26 ha stabilito l’obiettivo emissioni zero per l’aviazione al 2050. Aeroporti e compagnie aeree stanno adottando iniziative anti-inquinamento, ma anche misure pubbliche di incentivazione sarebbero utili per sostenere tale impegno, in un settore chiave per l’economia

Idrogeno nuova sfida per aeroporti più "green"

L'idrogeno come fonte energetica per ridurre l'impatto ambientale nell'aviazione: è il progetto OLGA, approvato dalla Comissione europea con un budget totale di 34 milioni di euro. Ma anche altri stanno considerando questa innovazione

Autonomia energetica: non solo una questione ambientale

Il conflitto russo-ucraino mette alla prova gli elevati obiettivi climatici dell’Unione europea, caricando le ambizioni di sostenibilità di un ulteriore significato politico, correlato all’indipendenza energetica dai paesi esportatori di combustibili fossili, tecnologie e materie prime

Quella “fame” di minerali: il prezzo della sostenibilità

Un’automobile elettrica richiede una quantità di minerali di sei volte tanto, rispetto a una convenzionale. Il fabbisogno globale di alcune materie prime come litio, rame e altri metalli e minerali è in costante aumento, mentre nel mondo si moltiplicano gli sforzi per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità

SAF ed e-fuels: il jolly per volare "green"

Autorità, compagnie aeree e fornitori di carburanti guardano con crescente interesse ai carburanti sostenibili per l’aviazione (Saf) e agli e-fuel come alternativa agli idrocarburi fossili. Come vengono prodotti questi carburanti? Quali vantaggi e svantaggi presentano? Alcuni operatori si sono già lanciati nel settore, in Europa

Città che sfidano la crisi climatica: tre storie dall’Antropocene

I centri urbani non devono avere per forza un impatto distruttivo sulla natura e sulla biodiversità. Gli esempi di Shanghai, Stoccolma e Prato provano a invertire il paradigma e dimostrano come le infrastrutture green possano aiutare ad affrontare sfide ambientali come la gestione delle alluvioni, la riduzione dell’inquinamento, la resilienza climatica e la salute pubblica.

Le sei qualità guida per costruire infrastrutture sostenibili

La capacità delle infrastrutture nel dare forma a economie e società è enorme e può essere uno strumento per abilitare la reinvenzione dell’intero mondo delle costruzioni

Il Bosco Verticale: da Milano un’utopia concreta per il mondo

Archetipo dell’architettura multispecie, l’iconico building di Stefano Boeri Architetti è il primo progettato in una prospettiva inclusiva che fa della coesistenza tra l’uomo, la flora e la fauna un nuovo paradigma di sviluppo urbano sostenibile

Oltre l’immaginazione: al via la sfida biorobotica dei plantoidi

Le innovative “piante robot” sono automi bioispirati che mimano la propagazione delle radici nel terreno. L’ideatrice è un’italiana, Barbara Mazzolai e la sua visione lascia intuire un’ampia varietà di applicazioni potenziali in diverse discipline

Zero emissioni, una questione di lusso

L'Unione Europea conferma l'ambizioso traguardo delle auto a zero emissioni entro il 2035. Reazioni di segno diverso nell'industria automobilistica, fra cautela e iniziative, in particolare nel segmento del lusso

Trasporti, l’alba di un’Era sostenibile

La pandemia ci ha offerto l’occasione di ripensare alla mobilità con un occhio al Pianeta. Ecco come le città di Milano, Parigi e Londra stanno rispondendo a questo bisogno di cambiamento