Sofia Fraschini

Giornalista economico-finanziaria, laureata in Sociologia a indirizzo Comunicazione e Mass media, ha iniziato la sua carriera nel gruppo Editori PerlaFinanza dove ha lavorato per il quotidiano Finanza&Mercati e per il settimanale Borsa&Finanza specializzandosi in finanza pubblica e mercati finanziari, in particolare nei settori Energia e Costruzioni. In seguito, ha collaborato con Lettera43, Panorama, Avvenire e LA7, come inviata televisiva per la trasmissione L’Aria che Tira. Dal 2013 lavora come collaboratrice per la redazione economica de Il Giornale e dal 2020, per il mensile del sito Focus Risparmio di Assogestioni.

PoliMove, spingendo la guida autonoma un po’ più in là

«Esploriamo i limiti della tecnologia per poterla dominare», così Sergio Savaresi, professore del Politecnico di Milano dopo il successo del team PoliMove che a Las Vegas ha fissato il record di velocità in una competizione contro 9 team di AV. «Ma la strada per la guida autonoma è sulle nostre strade è ancora lunga»

Territorio, sicurezza e strade: il drone vigila sulla smart city

I velivoli aerei senza pilota vengono sempre più utilizzati dagli agenti e dalla polizia locale per il monitoraggio del territorio, la gestione del traffico, la risoluzione degli incidenti

«Non c’è più il traffico di una volta». Una nuova mentalità alla guida

La guida autonoma, la micromobilità, lo sharing, i limiti al traffico veicolare: serve un nuovo approccio da parte dell'automobilista nei confronti della mobilità. Ridimensionato il ruolo del motore privato e dell’auto come bene, emergono nuovi paradigmi nella psicologia del traffico

«Sì al nucleare per centrare l’obiettivo Net Zero 2050»

L’energia dell’atomo sarà fondamentale per raggiungere gli obiettivi sulle emissioni e l’autonomia di approvvigionamento, insieme alle rinnovabili. Lo spiega Chicco Testa, manager e autore del libro “Tornare al nucleare?”, parlando a Infra Journal di centrali di quarta generazione e studi sulla fusione

Il lampione smart, sentinella del risparmio energetico in città

L’illuminazione pubblica adattiva e intelligente può essere una chiave di sostenibilità per superare la crisi energetica. Ecco come i “semplici” pali possono fornire non solo luce e al tempo stesso consumare meno risorse

La rivoluzione del lavoro nella mobilità smart ed elettrica

Dalla cybersecurity alle infrastrutture elettriche, dai programmatori software agli esperti di idrogeno: le professioni nel settore automotive e mobilità stanno cambiando rapidamente e sono necessari programmi di continuo aggiornamento

«La crisi non fermerà sul nascere la mobilità green e smart»

«La sfida è aperta, ma il cambiamento in chiave ecologica e digitale è favorito da fattori globali di lungo corso»: lo spiega Fabrizio Zerbini, direttore scientifico di MobiUS, il lab sulla mobilità del futuro di Università Bocconi e Atlantia

Sulle rotte dei nomadi digitali: “Il viaggiare è cambiato per sempre”

La domanda di turismo è cambiata dopo la diffusione del Covid. Le nuove modalità di viaggio sono strettamente connesse ai nuovi equilibri vita-lavoro. Quali sinergie e strategie possono guidare la ripartenza? Ne parliamo con Giacomo Trovato, country manager di AirBnb per l'Italia

La via italiana al Mobility as a Service

Ecco cosa accadrà a Roma, Napoli e Milano, le tre città-laboratorio identificate in Italia per sperimentare gli innovativi servizi di “Mobilità come Servizio”, rivolti ai cittadini su innovative piattaforme digitali unificate

«Come creare una smart city da zero». Ecco i pionieri in Sicilia

Una società Ict siciliana ha trasformato Taormina in una città turistica digitale. T.net è ora pronta a esportare il suo modello replicabile dalla “Perla dello Ionio” in Europa: prima tappa, Helsinki. Privacy e flessibilità sono alla base dell’idea

Gli aeroporti oltre la pandemia: alleanze e sostenibilità per ripartire

Il comparto guarda avanti, per riportare i volumi di traffico ai livelli del periodo pre-pandemia e oltre il sopraggiunto conflitto in Ucraina. Infra Journal ne ha parlato con Alfonso Celotto, presidente di Aeroporti 2030

Smart grid per l’energia e smart city: un binomio vitale

La decentralizzazione è il futuro delle reti energetiche: combinate con le tecnologie dell’informazione alimenteranno le smart city all’avanguardia, consegnando l’energia solo dove e quando serve

La via italiana alla nuova mobilità? Riparte dalla sicurezza

Alessandro Morelli, viceministro delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili, spiega a Infra Journal le priorità per la trasformazione del settore in Italia: “Innovazione, ricerca, mix energetico. E zero vittime della strada entro il 2050”

Droni e nuova mobilità tra sfide e normativa

Nuove rotte e nuove regole sono fondamentali per favorire lo sviluppo della mobilità aerea avanzata in Italia. Intervista a Pierluigi Di Palma, presidente Enac