I numeri descrivono una rivoluzione nel modo di volare, entrata nei costumi del grande pubblico, con un impatto sui modelli di business aerei, sulle filosofie di viaggio e sulle comunità locali
Luglio 2025 - By Infra Journal Newsroom
I cittadini nel mondo chiedono case economicamente accessibili e trasporto pubblico, come bisogni collegati. I casi di Monaco, Taipei, Tel Aviv, Shenzhen e Praga, evidenziati da Smart City Index 2025 IMD
Il servizio di condivisione delle biciclette è stato messo ai raggi X in 148 città d’Europa nel report “Shared ambition” di Cycling Industries Europe. Spoiler alert: i più bravi nello sharing non sono per forza di cose i soliti noti per la passione delle due ruote
La società bianconera è impegnata a promuovere un sistema di trasporto sostenibile per condurre i tifosi allo stadio, in un’ampia strategia per la riduzione dell’impatto ambientale in occasione delle partite
Approvata dopo anni di lavori e studi a dicembre, la congestion charge di Manhattan doveva essere la prima mai attivata in tutti gli Stati Uniti. L'avvio era previsto per il 30 giugno, ma il pedaggio per moderare il traffico è stato rimandato a data indefinita pochi giorni prima: la Grande Mela continua a esitare senza prendere una decisione. Ecco le questioni che hanno causato uno stallo
Manca poco per colmare il gap nel traffico passeggeri e cargo a livello globale, dopo lo choc della pandemia. Il vero motore della ripresa sono i viaggi internazionali, che vedono affermarsi sempre di più Asia e il Medio Oriente, mentre resta salda la leadership americana
L’innovazione tecnologica è una chiave decisiva per migliorare la sicurezza dei trasporti, la gestione sostenibile del traffico, la qualità della vita e la mobilità negli spazi urbani, abilitando amministratori e cittadini a scelte più evolute. Ne parliamo con Gino Franco, managing director di Yunex Traffic Italy che propone sistemi ITS di pianificazione e controllo in tempo reale della viabilità e della circolazione di mezzi e persone nelle città
Il numero delle morti da incidente stradale è sceso del 5% negli ultimi dieci anni, ma è ancora lontano l’obiettivo del -50%. Il Global status report on road safety 2023 sottolinea il peso delle disparità sociali e di infrastrutture inadeguate. Servono un modello di mobilità basato sulle persone e leggi più attente alla sicurezza stradale
L'aeroporto dovrebbe essere messo al centro di un'attenta pianificazione urbana a livello regionale, in quanto catalizzatore per l’attività economica e per una nuova forma di sviluppo delle metropoli, verso il nuovo modello delle “Aerotropoli”. Lo scalo aereo non dovrebbe dunque trovarsi in periferia, ma nel cuore dello spazio cittadino, secondo John Kasarda, accademico ed esperto di infrastrutture aeree
Il bollettino degli incidenti mortali resta troppo alto rispetto agli obiettivi dell’Oms: ridurre della metà il numero delle vittime entro il 2030. In un mondo che viaggia a velocità diverse sul tema, alcuni paesi offrono modelli efficacia per migliorare la sicurezza stradale. Ecco i casi di Danimarca, Giappone e Vietnam
Da novembre, il numero di container passati attraverso lo stretto di fronte allo Yemen è diminuito del 70% e la deviazione delle navigazioni verso l’Africa sta facendo temere un’ennesima impennata dell’inflazione. Come se non bastasse, le milizie potrebbero prendere di mira anche i cavi sottomarini che passano per questa rotta, una vena giugulare per il commercio e le comunicazioni globali
Aperti, connessi e “green”: gli hub di tutto il mondo puntano a un'esperienza passeggero personalizzata, contactless ed efficiente. Ecco le 5 tendenze di cambiamento in vista del 2050, mentre la domanda globale corre verso i 19 miliardi di passeggeri all’anno
L’Italia rallenta nella decarbonizzazione dei mezzi di trasporto. Senza un’accelerazione delle politiche green, incentivazioni coraggiose per l’acquisto di vetture a basse emissioni e una maggiore chiarezza normativa sulle infrastrutture di ricarica, il paese rischia di restare ancora più indietro secondo l’ultimo Smart Mobility Report del Politecnico di Milano
L'elettrificazione conduce a veicoli e infrastrutture sempre più digitalizzati, connessi alla rete (V2X, V2I, V2V...) e a guida autonoma. La mobilità veicolare diventa sempre più una superficie d'attacco appetibile per soggetti e software malevoli: ecco le maggiori vulnerabilità da tenere d'occhio, per la sicurezza di strade e conducenti
Chi sono e cosa vogliono gli utenti-tipo della nuova mobilità “as a service”? Quali sono i servizi di mobilità integrata, smart e sostenibile più consoni alle loro esigenze? Una indagine di MobiUs, il laboratorio di SDA Bocconi e Mundys, prova a svelare profili e necessità del mercato di riferimento MaaS
L’evoluzione urbanistica accompagna da sempre i cambiamenti della società negli Stati Uniti, nell’offrire soluzioni per la città e per l’abitare. Il New Urbanism è una scuola di pensiero tuttora vitale nell’offrire soluzioni che puntano a tutelare senso di comunità e a limitare il consumo di risorse ambientali, opponendosi allo “sprawl” delle periferie americane
I molteplici cambiamenti e gli imprevisti sconvolgimenti avvenuti negli ultimi anni richiedono tuttora un radicale ripensamento della mobilità a ogni livello. Ecco come il trasporto pubblico, quello privato e il traffico nelle città potranno trasformarsi nei prossimi anni, secondo Guillaume Thibault, promotore dell’Oliver Wyman Mobility Forum
I velivoli aerei senza pilota vengono sempre più utilizzati dagli agenti e dalla polizia locale per il monitoraggio del territorio, la gestione del traffico, la risoluzione degli incidenti
Fine della visione auto-centrica: lo spiega Fabrizio Prati, director of design della Global Designing Cities Initiative. Non solo mobilità e trasporto, la nuova idea di strada multimodale e multiuso è costruita intorno alle persone, come un luogo aperto per una maggiore sicurezza e vivibilità
La guida autonoma, la micromobilità, lo sharing, i limiti al traffico veicolare: serve un nuovo approccio da parte dell'automobilista nei confronti della mobilità. Ridimensionato il ruolo del motore privato e dell’auto come bene, emergono nuovi paradigmi nella psicologia del traffico
Dalla cybersecurity alle infrastrutture elettriche, dai programmatori software agli esperti di idrogeno: le professioni nel settore automotive e mobilità stanno cambiando rapidamente e sono necessari programmi di continuo aggiornamento
Aeroporti di Roma, Atlantia, UrbanV e Volocopter, pioniere della mobilità aerea urbana (UAM), hanno effettuato con successo il volo di prova di un eVTOL equipaggiato. È la prima volta che questo tipo di test viene effettuato nello spazio aereo italiano
Ora che la prima stagione di viaggi estivi dopo la pandemia di coronavirus sta volgendo al termine, le città di destinazione avranno imparato a ricostruire di nuovo e meglio? Ecco come i servizi innovativi per i turisti possono migliorare la qualità della rete di trasporto quotidiana e renderla fluida e resiliente anche per i residenti
Volare direttamente dall’Europa continentale all’Australia oggi è finalmente una realtà. Innovazioni e accordi ci hanno portato a questa giornata storica per l’aviazione. Una simile novità è ricca di vantaggi strategici ed economici, sia per i paesi che per i viaggiatori
La mobilità è una chiave di volta nella dimensione iper-locale delle metropoli, tornata d’attualità. Maggiore socialità, sviluppo economico nei quartieri e un ridotto impatto ambientale sono i risultati nelle città che sperimentano questo modello multipolare, per una maggiore vivibilità
Oltre la visione estrema di una realtà virtuale immersiva, il mondo fisico e quello digitale si stanno integrando sempre di più trasformando la nostra idea di viaggio, servizi alla mobilità e di mezzo di trasporto
Una nuova opzione nei sistemi di trasporto pubblico, che offre modi inaspettati di integrazione e interconnessione con le infrastrutture di mobilità già esistenti e tra i quartieri
La nuova frontiera dell’innovazione nei trasporti terrestri è Hyperloop, il “treno del futuro” concepito da Elon Musk. Permetterà di viaggiare a 1.200 km/h in un tubo depressurizzato grazie alla levitazione magnetica. Ma la sfida tecnologica è ancora aperta
Quale dovrebbe essere l’obiettivo principale di un sistema di tassazione degli utenti stradali basato sulla telematica? Che tipo di problema si intende risolvere? Ecco la risposta di Malika Seddi, Segretario Generale di Asecap*
Alessandro Morelli, viceministro delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili, spiega a Infra Journal le priorità per la trasformazione del settore in Italia: “Innovazione, ricerca, mix energetico. E zero vittime della strada entro il 2050”
L'Unione Europea conferma l'ambizioso traguardo delle auto a zero emissioni entro il 2035. Un'affermazione che suscita sgomento e preoccupazione all'interno dell'industria automobilistica, in particolare nel segmento del lusso. Tuttavia, questa potrebbe essere un'opportunità che vale la pena cavalcare.