La redazione diffusa di Infra Journal, costituita da giornalisti qualificati ed esperti del settore, fornisce con regolarità dati, informazioni, trend e analisi utili per chi ogni giorno lavora per mettere in movimento la comunità a cui appartiene.
I numeri descrivono una rivoluzione nel modo di volare, entrata nei costumi del grande pubblico, con un impatto sui modelli di business aerei, sulle filosofie di viaggio e sulle comunità locali
I cittadini nel mondo chiedono case economicamente accessibili e trasporto pubblico, come bisogni collegati. I casi di Monaco, Taipei, Tel Aviv, Shenzhen e Praga, evidenziati da Smart City Index 2025 IMD
Una città da girare a piedi, in un tessuto urbano fra tradizione e innovazione: The Passenger a Valencia con Ana Milena Hernandez Palacios e Christophe Penasse, fondatori di Màsquespacio
L’economista premio Nobel per la Pace, Muhammad Yunus è diventato famoso in tutto il mondo con l'invenzione del micro-credito e del business sociale. Un leader di pensiero che ha dedicato la vita a sconfiggere la povertà attraverso nuove idee di inclusione economica e sostenibilità, partendo da uno dei paesi più difficili al mondo, il Bangladesh
Il servizio di condivisione delle biciclette è stato messo ai raggi X in 148 città d’Europa nel report “Shared ambition” di Cycling Industries Europe. Spoiler alert: i più bravi nello sharing non sono per forza di cose i soliti noti per la passione delle due ruote
Una città nuova, attraverso scenari che cambiano a ogni sguardo dall’alto del monte Echia al basso della metropolitana. The Passenger a Napoli con il fondatore di Museo Apparente e Galleria Acappella
Dirompente, affascinante, controversa: la blockchain è una delle tecnologie più discusse degli ultimi anni, dalle criptovalute al “web3”. Ad aprire una nuova era sono stati due leader, diversi tra loro ma entrambi rivoluzionari: il misterioso Satoshi Nakamoto con Bitcoin e Vitalik Buterin, il ragazzo prodigio che inventò Ethereum
L'Unione europea ha votato a favore dei dazi doganali sulle auto elettriche cinesi. La misura mira a proteggere l'industria dell'automobile in Europa, ma all'orizzonte c'è il rischio di una guerra commerciale con Pechino e non tutti i paesi dell'Ue sono d'accordo. Ecco cosa può succedere ora
Nel 2023 gli scali italiani hanno toccato un record storico, sfiorando i 200 milioni di passeggeri. Il pieno ritorno ai livelli pre-Covid è stato completato con le ottime prestazioni del segmento internazionale e un trend positivo confermato nei primi otto mesi del 2024
Un percorso sorprendente tra le strade e i canali con Gilberto Ceriani e Ania Szostak, il duo creativo che ha fondato il suo studio di design nella capitale olandese. Alla scoperta di una città globale eppure a misura d’uomo, che rivela luoghi affascinanti per residenti, lavoratori, turisti e dove tutto gira intorno a due ruote…
L’idrogeno verde promette di decarbonizzare il sistema energetico, ma tra obiettivi UE e reale capacità produttiva c'è la necessità di costruire i nuovi impianti. Vediamo quali sono i più grandi a oggi presenti o in costruzione in Europa
Tutti conoscono i luoghi travolti dall'overtourism. Usciamo dalle tautologie e andiamo alla scoperta dei luoghi più sottostimati per una vacanza, lontano dalla “pazza folla”.
Sembrava solo fantasia ma ora è realtà: le macchine che imitano le facoltà della mente umana sono arrivate e sono qui per restare. Sam Altman ha reso l’Intelligenza Artificiale a portata di tutti, grazie a OpenAI. La sua creatura, ChatGPT impone all’uomo delle domande, che “Pionieri del futuro” affronterà con l’aiuto di un neuroscienziato e di un ospite del tutto… inatteso.
Approvata dopo anni di lavori e studi a dicembre, la congestion charge di Manhattan doveva essere la prima mai attivata in tutti gli Stati Uniti. L'avvio era previsto per il 30 giugno, ma il pedaggio per moderare il traffico è stato rimandato a data indefinita pochi giorni prima: la Grande Mela continua a esitare senza prendere una decisione. Ecco le questioni che hanno causato uno stallo
Manca poco per colmare il gap nel traffico passeggeri e cargo a livello globale, dopo lo choc della pandemia. Il vero motore della ripresa sono i viaggi internazionali, che vedono affermarsi sempre di più Asia e il Medio Oriente, mentre resta salda la leadership americana
Una città «lenta nella sua visione globale» ma che «nel quotidiano si muove tantissimo»: è Roma, nel racconto di Maria Azzurra Rossi, co-fondatrice di Mint List, agenzia di pr e comunicazione. Qui le trasformazioni della mobilità e urbanistiche hanno restituito nuova vita e interesse a quartieri e piazze, dove si intrecciano le storie di milioni di cittadini, turisti e fuori sede
Tianjin, Parigi, Bogotà e Giacarta hanno vinto negli ultimi anni il Sustainable Transport Award, il concorso globale che ogni anno menziona la città con i migliori progetti realizzati per il rinnovamento della mobilità, in senso più sostenibile e sicuro. Vediamo quali sono
Un piccolo oggetto da cui è partito tutto, un tassello di pochi millimetri di tecnologia che 50 anni fa ha reso disponibile l’informatica al grande pubblico: è il microprocessore e il suo inventore è Federico Faggin. Un’idea che ha rivoluzionato per sempre il modo di vivere, lavorare e connettersi per miliardi di persone sul pianeta. Per Pionieri del futuro parliamo con l'ingegnere italiano, oggi impegnato in una instancabile attività divulgativa
Il bollettino degli incidenti mortali resta troppo alto rispetto agli obiettivi dell’Oms: ridurre della metà il numero delle vittime entro il 2030. In un mondo che viaggia a velocità diverse sul tema, alcuni paesi offrono modelli efficacia per migliorare la sicurezza stradale. Ecco i casi di Danimarca, Giappone e Vietnam
The Passenger inaugura la seconda stagione con un nuovo format: “Inside The City”, incontri con diversi protagonisti in diverse città d’Italia per scoprire di volta in volta modi nuovi in divenire di vivere, lavorare e muoversi. La prima puntata è dedicata a Milano, con Arianna Lelli Mami e Chiara Di Pinto, fondatrici dello studio di architettura e design Studiopepe
Richard Branson, Jeff Bezos e Elon Musk sono i protagonisti di una sfida mai vista prima nella storia dell’uomo, tra lanci di satelliti e voli orbitali. Il mondo che nascerà dalla space economy dipende anche da loro: ecco chi sono i magnati del pianeta con interessi spaziali, tra successi, aspirazioni e qualche stravaganza di troppo
L’obiettivo Net-Zero 2050 in aviazione dipende in gran parte dall'adozione di carburanti sostenibili ma a oggi è pronto solo l’1% dell’infrastruttura necessaria. Dopo il primo volo commerciale 100% SAF tra Londra e NY, facciamo il punto sul reale stato dell’arte per rendere possibile questo cambiamento
Una brillante studentessa che ha stravolto tutti i preconcetti e partendo dal cuore del Mediterraneo, si è affermata nel mondo come pioniera dello spazio e dell’emergente space economy: storia, ambizioni e progetti di Chiara Cocchiara, pluripremiato ingegnere aerospaziale con un pallino per il pianeta rosso
Aperti, connessi e “green”: gli hub di tutto il mondo puntano a un'esperienza passeggero personalizzata, contactless ed efficiente. Ecco le 5 tendenze di cambiamento in vista del 2050, mentre la domanda globale corre verso i 19 miliardi di passeggeri all’anno
I tempi di ricarica restano un punto critico nell'esperienza di viaggio con un'automobile elettrica. Batterie allo stato solido, battery swapping e dynamic wireless charge sono tre possibili soluzioni allo studio per migliorare il rendimento delle EV-car e accelerare la diffusione di una mobilità più sostenibile
Un rapporto straordinario con la natura, vissuto attraversando gli oceani: il regatista Ambrogio Beccaria racconta il suo amore per la vela, nato sin da giovanissimo, insieme alle passioni e agli interrogativi che lo accompagnano in barca solcando in solitaria i mari del globo
Hedwig Maria Eva Kiesler, rimasta a lungo nota solo come attrice, decise di aiutare l’umanità a sconfiggere il nazismo con i suoi studi nel campo delle telecomunicazioni. Insieme al musicista George Antheil inventò un sistema di comunicazione a distanza per i siluri, che oggi è considerato alla base delle moderne tecnologie di connessione Internet senza fili
Pianista e direttrice d’orchestra: il viaggio per Vanessa Benelli Mosell è una dimensione inseparabile dal suo talento naturale per la musica, che sin dalla più tenera età l’ha portata a suonare in tutto il mondo
È davvero così facile utilizzare l'acqua del mare per soddisfare le necessità idriche di intere città e nazioni? Quali sono la qualità, i costi energetici, vantaggi e svantaggi? Osserviamo meglio una soluzione già molto utilizzata in alcuni paesi aridi del mondo
Il gruppo è il corporate leader dell’iniziativa del World Economic Forum volta a individuare nuovi strumenti di finanziamento per la transizione ecologica del settore aeroportuale. Confermato l’obiettivo di ridurre del 50% le emissioni di CO₂ grazie alla valutazione di SBTi. E a Roma Fiumicino sbarca l’opera di Data Art interattiva “Moving Data
Cambiare tecnologia o fonti energetiche non è l’unico passo per trasformare un settore che produce il 15% delle emissioni globali di gas serra. Sono necessari servizi di mobilità efficiente, piani urbanistici più inclusivi e infrastrutture capaci di abilitare e abbattere barriere
Un ex studente di ingegneria elettronica, aiuto gestore in un luna park, diventa imprenditore seriale e fonda un marchio rivoluzionario: Atari. Con il successo di Pong, Nolan Bushnell è stato il perfetto anello di congiunzione della Storia che ha rivoluzionato l’intrattenimento e il costume, dando vita dal nulla a un’industria miliardaria, quella dei videogiochi
Dal Giappone al Perù, passando per il Mediterraneo, ecco alcune idee per l’estate 2023, capaci di unire bellezza, cultura ed esperienza di viaggio con la tutela dell’ambiente e lo slancio dell’innovazione
L'idea di una startup di Torino: sensori ultrasottili e connessi che monitorano lo stato di occupazione degli stalli per le automobili, per un servizio integrato con qualsiasi sistema MaaS e app di navigazione che permette di sapere in tempo reale dove trovare un parcheggio disponibile
Immergersi in una città per sentirne il respiro e scoprire il suono profondo. Chiara Luzzana è compositrice musicale per molti brand e ha ideato il progetto The Sound of City: dai rumori delle strade scopre la colonna sonora di ciascuna città
Come immaginare la vita nei quartieri e nelle strade, abbandonando la prospettiva autocentrica? Alcuni progetti urbanistici e iniziative in tutto il mondo provano a immaginarlo
Programmato per navigare in ambienti affollati come parcheggi e scali, Ottobot è il veicolo autonomo di Ottonomy.IO per la consegna di prodotti al dettaglio già presente in Europa e Nord America. La startup selezionata per l’Innovation Hub di Aeroporti di Roma viene dagli Stati Uniti ed è la nuova storia per la rubrica “Rocket” di Infra Journal
Ambizione scientifica, avventura e passione descrivono la vita di Karl e Bertha Benz, coniugi inventori della prima autovettura e del viaggio in automobile. Una lezione da ricordare, scritta all'alba di una nuova industria e di una nuova mobilità, oltre 130 anni fa
Il taxi robot è quasi realtà: Google, Amazon, Baidu e altre compagnie stanno sviluppando veicoli autonomi in diverse città del mondo
Essere un viaggiatore consapevole significa avere un impatto positivo sul pianeta e sulle persone che incontriamo, secondo Eva Geraldine Fontanelli. Come Ceo, consulente, stylist e fashion editor è impegnata in progetti che uniscono moda e sostenibilità. Infra The Mundys Journal l'ha incontrata per il quinto episodio di The Passenger
Mezzi pubblici, aree pedonali, mobilità dolce e stazioni di ricarica: sono solo alcune strategie per migliorare la qualità della mobilità urbana. Vediamo come ci provano le cinque città ai vertici nella sfida della sostenibilità, a livello mondiale
Il vicepresidente di Mundys, Alessandro Benetton: “Apriamo un nuovo capitolo della nostra storia imprenditoriale, insieme alle lavoratrici e ai lavoratori che hanno accettato questa sfida”. Il presidente Giampiero Massolo: “Vogliamo lavorare al servizio delle comunità dove operiamo, generando competitività e occupazione. Manteniamo testa e cuore in Italia, puntando sull’internazionalizzazione”.
Jan Koum e Brian Acton sono i co-fondatori di WhatsApp, l’applicazione di messaggistica istantanea più utilizzata al mondo. Fedeli alle loro idee, nel pieno di un’epoca di sviluppi nella tecnologia digitale, nel 2009 iniziano a sviluppare l’applicazione che verrà acquistata dalla stessa Facebook per 19 miliardi di dollari, cinque anni dopo un colloquio di lavoro finito male
Intelligenza artificiale applicata all'handling: l’idea della startup BagsID selezionata per l’Innovation Hub di ADR è nata da una disavventura del fondatore, Marlon van der Meer. Raccontiamo la storia su Rocket, la rubrica di Infra Journal dedicata alle idee innovative
Software di intelligenza e visione artificiale permettono di ottimizzare il turn-around degli aerei, riducendo sprechi di risorse e di tempo, garantendo in definitiva un miglior servizio al passeggero. Assaia partecipa al percorso dell’Innovation Hub di Aeroporti di Roma ed è una storia “Rocket”
Clima, trasporto pubblico, infrastrutture per la mobilità, costo della vita e molto altro: la più grande community di espatriati al mondo ha condotto un'indagine su quasi 12mila expat sulle migliori città dove vivere e lavorare all'estero, creando una classifica di 50. Top-down, ecco quali hanno superato a pieni voti la prova
La prima puntata della rubrica “Rocket” di Infra Journal presenta Pixies, il robot a Intelligenza artificiale che raccoglie i rifiuti, ricicla e si ricarica presso una panchina smart alimentata a energia solare. La startup di Andrea Saliola e Pier Paolo Ceccaranelli partecipa al programma dell’Innovation Hub di Aeroporti di Roma
«Dobbiamo ripensare da zero il nostro modo di spostarci per raggiungere gli obiettivi di emissioni fissati dal Green Deal dell’UE»: queste le parole di Markus Schlitt, CEO di Yunex Traffic, leader mondiale nei Sistemi di trasporto intelligente (Its). L’impresa è ambiziosa, ma diventa fattibile se si sa da dove partire...
Una linea nel deserto o moduli esagonali installati sugli oceani: ecco i progetti rivoluzionari di Neom, Oceanix City e altre smart city quasi utopistiche
Aeroporti di Roma, Atlantia, UrbanV e Volocopter, pioniere della mobilità aerea urbana (UAM), hanno effettuato con successo il volo di prova di un eVTOL equipaggiato. È la prima volta che questo tipo di test viene effettuato nello spazio aereo italiano
The Passenger si sposta in Spagna, a Barcellona, nello studio di architettura, paesaggistica e urbanistica Batlleiroig. Qui incontra uno dei due fondatori, Enric Batlle Durany, che si occupa da oltre quarant’anni di fondere assieme città e paesaggio, in un viaggio costante tra costruzioni architettoniche e natura
Innovazione tecnologica e crescita economica possono coesistere insieme alla transizione ecologica, affiancandola e anzi supportandola, all’insegna di un rinnovato umanesimo. Michael Shellenberger presenta la sua teoria divergente dall’ambientalismo tradizionale, nel libro “L’Apocalisse può attendere”
Il riscaldamento globale sta causando il disgelo dei terreni che nella regione artica sono perennemente ghiacciati (permafrost). Il dissesto nei suoli provoca danni immediati alle opere umane, un ingente impatto sugli attuali ecosistemi e il rilascio di nuovo carbonio in atmosfera
All’alba della Urban air mobility (Uam) sono già centinaia i progetti in corso di velivoli elettrici a decollo e atterraggio verticale nel mondo, ma alcuni sono più vicini al traguardo. Ecco una selezione di quattro fra i più promettenti
Aziende innovative, startup e ricercatori stanno unendo risorse, energie e competenze per realizzare hypercar elettriche, che possono funzionare anche come veicoli volanti. Dai modelli in scala a quelli già approvati, ecco cinque progetti allo stato dell’arte
La città spagnola sta testando l’applicazione di una tassa sull’uso delle strade urbane e sull’inquinamento, basata sulla tecnologia satellitare e cloud fornita da Abertis Mobility Services: ecco come funzionerebbe una volta implementata
Dal Mediterraneo all'Alaska, dall'Estremo Oriente all'Atlantico: alcune località turistiche possono vantare straordinarie risorse ambientali e improntate all'innovazione. Sono queste le chiavi di lettura per la resilienza e la sostenibilità del settore nel periodo post-pandemia, a livello globale. E allora, (ri)partiamo insieme
Da Torino a Bari, da Merano ai progetti MaaS di Roma e Milano: anche in Italia le città si muovono per introdurre servizi moderni, flessibili e sostenibili per il trasporto pubblico a guida autonoma. Ecco le sperimentazioni più avanzate
Volare direttamente dall’Europa continentale all’Australia oggi è finalmente una realtà. Innovazioni e accordi ci hanno portato a questa giornata storica per l’aviazione. Una simile novità è ricca di vantaggi strategici ed economici, sia per i paesi che per i viaggiatori
Nella terza puntata della video serie, Carol Choi, chef newyorkese trasferitasi in Piemonte, parla del rapporto fra viaggiare e cucinare. Il viaggio, infatti, non può non influenzare la cucina
La nuova frontiera dell’innovazione nei trasporti terrestri è Hyperloop, il “treno del futuro” concepito da Elon Musk. Permetterà di viaggiare a 1.200 km/h in un tubo depressurizzato grazie alla levitazione magnetica. Ma la sfida tecnologica è ancora aperta
«Viaggiare è stato l’elemento chiave che mi ha permesso di contaminare sempre più il mio approccio alla composizione e alla creazione musicale». Parola di Andrea Manzoni, pianista, compositore e produttore italiano che ora vive a Parigi
Un’automobile elettrica richiede una quantità di minerali di sei volte tanto, rispetto a una convenzionale. Il fabbisogno globale di alcune materie prime come litio, rame e altri metalli e minerali è in costante aumento, mentre nel mondo si moltiplicano gli sforzi per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità
Il nuovo quadro europeo per la Mobilità urbana affronta i problemi di mobilità in 424 città dell’Unione europea, tra gli aggiornamenti chiave alla rete trans-europea dei trasporti (Ten-T), approvati dalla Commissione. Questo pacchetto di azioni, emendamenti e raccomandazioni può dare il via ad ampi miglioramenti nella mobilità tra gli Stati membri
Il 2022 sarà un anno decisivo per misurare le ambizioni delle principali compagnie private, lanciate verso una inedita forma di colonizzazione delle orbite spaziali intorno alla Terra
Le innovative “piante robot” sono automi bioispirati che mimano la propagazione delle radici nel terreno. L’ideatrice è un’italiana, Barbara Mazzolai e la sua visione lascia intuire un’ampia varietà di applicazioni potenziali in diverse discipline
Nasce Infra Journal, il magazine dedicato agli operatori specializzati nel settore della mobilità
Da SpaceX a Blue Origin, sempre più aziende private investono e credono nello spazio, non solo come viaggio ma anche come conquista. Quali saranno le implicazioni e le limitazioni future?
La pandemia ci ha offerto l’occasione di ripensare alla mobilità con un occhio al Pianeta. Ecco come le città di Milano, Parigi e Londra stanno rispondendo a questo bisogno di cambiamento.