Infra Journal Newsroom

La redazione diffusa di Infra Journal, costituita da giornalisti qualificati ed esperti del settore, fornisce con regolarità dati, informazioni, trend e analisi utili per chi ogni giorno lavora per mettere in movimento la comunità a cui appartiene.

Nasce Mundys, leader globale nei servizi di mobilità integrata e sostenibile

Il vicepresidente di Mundys, Alessandro Benetton: “Apriamo un nuovo capitolo della nostra storia imprenditoriale, insieme alle lavoratrici e ai lavoratori che hanno accettato questa sfida”. Il presidente Giampiero Massolo: “Vogliamo lavorare al servizio delle comunità dove operiamo, generando competitività e occupazione. Manteniamo testa e cuore in Italia, puntando sull’internazionalizzazione”.

Mobilità a misura d’uomo: ecco le città che ci credono davvero

Mezzi pubblici, aree pedonali, mobilità dolce e stazioni di ricarica: sono solo alcune strategie per migliorare la qualità della mobilità urbana. Vediamo come ci provano le cinque città ai vertici nella sfida della sostenibilità, a livello mondiale

La storia di WhatsApp: dal rifiuto al successo di un'idea

Jan Koum e Brian Acton sono i co-fondatori di WhatsApp, l’applicazione di messaggistica istantanea più utilizzata al mondo. Fedeli alle loro idee, nel pieno di un’epoca di sviluppi nella tecnologia digitale, nel 2009 iniziano a sviluppare l’applicazione che verrà acquistata dalla stessa Facebook per 19 miliardi di dollari, cinque anni dopo un colloquio di lavoro finito male

Mai più smarriti grazie alla biometria dei bagagli: l’idea di BagsID

Intelligenza artificiale applicata all'handling: l’idea della startup BagsID selezionata per l’Innovation Hub di ADR è nata da una disavventura del fondatore, Marlon van der Meer. Raccontiamo la storia su Rocket, la rubrica di Infra Journal dedicata alle idee innovative

Algoritmi per un aeroporto più efficiente e sicuro con Assaia

Software di intelligenza e visione artificiale permettono di ottimizzare il turn-around degli aerei, riducendo sprechi di risorse e di tempo, garantendo in definitiva un miglior servizio al passeggero. Assaia partecipa al percorso dell’Innovation Hub di Aeroporti di Roma ed è una storia “Rocket”

Le migliori città per chi vuole espatriare, secondo chi ha già espatriato

Clima, trasporto pubblico, infrastrutture per la mobilità, costo della vita e molto altro: la più grande community di espatriati al mondo ha condotto un'indagine su quasi 12mila expat sulle migliori città dove vivere e lavorare all'estero, creando una classifica di 50. Top-down, ecco quali hanno superato a pieni voti la prova

Rifiuti per terra? Ci pensa Pixies, il robot che pulisce le smart city

La prima puntata della rubrica “Rocket” di Infra Journal presenta Pixies, il robot a Intelligenza artificiale che raccoglie i rifiuti, ricicla e si ricarica presso una panchina smart alimentata a energia solare. La startup di Andrea Saliola e Pier Paolo Ceccaranelli partecipa al programma dell’Innovation Hub di Aeroporti di Roma

«Cambiare la mobilità non è più un’opzione e la chiave sono i dati»

«Dobbiamo ripensare da zero il nostro modo di spostarci per raggiungere gli obiettivi di emissioni fissati dal Green Deal dell’UE»: queste le parole di Markus Schlitt, CEO di Yunex Traffic, leader mondiale nei Sistemi di trasporto intelligente (Its). L’impresa è ambiziosa, ma diventa fattibile se si sa da dove partire...

Utopia o prossima rivoluzione? La forma delle smart city del futuro

Una linea nel deserto o moduli esagonali installati sugli oceani: ecco i progetti rivoluzionari di Neom, Oceanix City e altre smart city quasi utopistiche

Il primo vertiporto italiano inaugurato all'aeroporto di Fiumicino

Aeroporti di Roma, Atlantia, UrbanV e Volocopter, pioniere della mobilità aerea urbana (UAM), hanno effettuato con successo il volo di prova di un eVTOL equipaggiato. È la prima volta che questo tipo di test viene effettuato nello spazio aereo italiano

L'essere umano può volare, secondo questi audaci inventori

Decollare da terra, librarsi in volo autonomamente coprendo chilometri di distanza e superando qualsiasi ostacolo come un uccello: il sogno di volare affascina l'uomo dalla notte dei tempi ma ora, dopo un secolo di continua innovazione tecnologica, sembra a portata di mano. Anche in versione “green”

The Passenger #04 - Il viaggio come trasformazione: Enric Batlle Durany

The Passenger si sposta in Spagna, a Barcellona, nello studio di architettura, paesaggistica e urbanistica Batlleiroig. Qui incontra uno dei due fondatori, Enric Batlle Durany, che si occupa da oltre quarant’anni di fondere assieme città e paesaggio, in un viaggio costante tra costruzioni architettoniche e natura

La prospettiva “ecomodernista” sulla questione ambientale

Innovazione tecnologica e crescita economica possono coesistere insieme alla transizione ecologica, affiancandola e anzi supportandola, all’insegna di un rinnovato umanesimo. Michael Shellenberger presenta la sua teoria divergente dall’ambientalismo tradizionale, nel libro “L’Apocalisse può attendere”

Infrastrutture a rischio nell'Artico per il cambiamento climatico

Il riscaldamento globale sta causando il disgelo dei terreni che nella regione artica sono perennemente ghiacciati (permafrost). Il dissesto nei suoli provoca danni immediati alle opere umane, un ingente impatto sugli attuali ecosistemi e il rilascio di nuovo carbonio in atmosfera

Dai cargo agli aerotaxi, eVTOL pronti a solcare i cieli

All’alba della Urban air mobility (Uam) sono già centinaia i progetti in corso di velivoli elettrici a decollo e atterraggio verticale nel mondo, ma alcuni sono più vicini al traguardo. Ecco una selezione di quattro fra i più promettenti

Idee per una vacanza insolita: 5 mete 'tech & green' da scoprire

Dal Mediterraneo all'Alaska, dall'Estremo Oriente all'Atlantico: alcune località turistiche possono vantare straordinarie risorse ambientali e improntate all'innovazione. Sono queste le chiavi di lettura per la resilienza e la sostenibilità del settore nel periodo post-pandemia, a livello globale. E allora, (ri)partiamo insieme

The Passenger #02 - In viaggio nella musica con Andrea Manzoni

«Viaggiare è stato l’elemento chiave che mi ha permesso di contaminare sempre più il mio approccio alla composizione e alla creazione musicale». Parola di Andrea Manzoni, pianista, compositore e produttore italiano che ora vive a Parigi

Quella “fame” di minerali: il prezzo della sostenibilità

Un’automobile elettrica richiede una quantità di minerali di sei volte tanto, rispetto a una convenzionale. Il fabbisogno globale di alcune materie prime come litio, rame e altri metalli e minerali è in costante aumento, mentre nel mondo si moltiplicano gli sforzi per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità

Internet via satellite: la nuova corsa allo spazio

Il 2022 sarà un anno decisivo per misurare le ambizioni delle principali compagnie private, lanciate verso una inedita forma di colonizzazione delle orbite spaziali intorno alla Terra

Come tagliare del 90% le emissioni inquinanti dei trasporti in Ue

Il nuovo quadro europeo per la Mobilità urbana affronta i problemi di mobilità in 424 città dell’Unione europea, tra gli aggiornamenti chiave alla rete trans-europea dei trasporti (Ten-T), approvati dalla Commissione. Questo pacchetto di azioni, emendamenti e raccomandazioni può dare il via ad ampi miglioramenti nella mobilità tra gli Stati membri

Gestire il traffico: la congestion charge una scelta in evoluzione

Il traffico urbano è stato profondamente modificato dai lockdown in tutto il mondo, eppure non sono scomparsi i pedaggi per disincentivare l'uso dell'auto, rafforzati e pronti per essere adottati di nuovo in alcune delle città più grandi del pianeta*

Oltre l’immaginazione: al via la sfida biorobotica dei plantoidi

Le innovative “piante robot” sono automi bioispirati che mimano la propagazione delle radici nel terreno. L’ideatrice è un’italiana, Barbara Mazzolai e la sua visione lascia intuire un’ampia varietà di applicazioni potenziali in diverse discipline

Esiste una classifica delle città più smart del mondo

Servizi digitali ai cittadini, e-governance, gestione intelligente delle risorse e tanto altro: una società di consulenza di Singapore ha analizzato 235 città e stilato una graduatoria. Ecco le quattro città più digitalmente avanzate al mondo

The Passenger #01 Una conversazione con Michele Rossi

Nella prima puntata della video serie dedicata al viaggio e alla mobilità, l'architetto co-fondatore di Park associati racconta la sua idea di città del futuro: "Rimarranno un luogo di scambio importante e di creatività"

Sky is (not) the limit

Da SpaceX a Blue Origin, sempre più aziende private investono e credono nello spazio, non solo come viaggio ma anche come conquista. Quali saranno le implicazioni e le limitazioni future?

Essere rilevanti per un mondo in continuo movimento

Nasce Infra Journal, il magazine dedicato agli operatori specializzati nel settore della mobilità

Trasporti, l’alba di un’Era sostenibile

La pandemia ci ha offerto l’occasione di ripensare alla mobilità con un occhio al Pianeta. Ecco come le città di Milano, Parigi e Londra stanno rispondendo a questo bisogno di cambiamento