Hedy Lamarr, la diva in fuga che inventò il Wi-Fi

Hedwig Maria Eva Kiesler, rimasta a lungo nota solo come attrice, decise di aiutare l’umanità a sconfiggere il nazismo con i suoi studi nel campo delle telecomunicazioni. Insieme al musicista George Antheil inventò un sistema di comunicazione a distanza per i siluri, che oggi è considerato alla base delle moderne tecnologie di connessione Internet senza fili

Riciclare le costruzioni: se anche l’edilizia diventa circolare

Le città come miniere, grazie al recupero, al riuso e al riciclo dei materiali anche in edilizia, che produce «di fatto la frazione di rifiuto più grande in Europa (40%)». Lo spiega Dario Caro del Joint Research Center, l’istituto di ricerca della Commissione UE che ne ha studiato l’impatto a livello economico e ambientale, scoprendo che l’urban mining in edilizia richiede un salto di qualità

«Serve una transizione energetica collettiva, diversificata e inclusiva»

Adnan Shihab Eldin, luminare degli studi sull’energia, ha partecipato alla 18esima Conferenza Europea IAEE a Milano. Le tendenze della sicurezza energetica e della transizione verso l’energia pulita richiedono un dialogo olistico che comprenda anche le dinamiche di domanda e offerta

«L’elettrico avanza, anche con noi. Ma in Italia serve una politica mirata»

A oltre un anno dall’avvio l’impianto di ABB Italia ha una produzione assorbita per l’80% dall’estero, ed è già pronto a essere ampliato. «A frenare la diffusione del mercato elettrico in Italia è la mancanza di una politica di interventi mirati a livello nazionale», secondo Antonio De-Bellis, e-mobility lead manager e vicepresidente di Motus-E

Un leader mondiale nel trasporto pubblico: ecco il modello Hong Kong

Un’infrastruttura ben pianificata, unita a un piano commerciale unico, fa di Hong Kong uno degli esempi più virtuosi nel settore dei trasporti pubblici. Qui 8 persone su 10 preferiscono le ferrovie, i tram e gli autobus alle auto private. E il sistema è addirittura redditizio

The Passenger #07 - Vanessa Benelli Mosell sulle ali della musica

Pianista e direttrice d’orchestra: il viaggio per Vanessa Benelli Mosell è una dimensione inseparabile dal suo talento naturale per la musica, che sin dalla più tenera età l’ha portata a suonare in tutto il mondo

«Nonostante i grandi investimenti, non siamo sulla buona strada per la transizione energetica»

«Il settore dell’energia non è di per sé sufficiente per decarbonizzare il sistema energetico», ha affermato Elizabeth Press dell’IRENA, commentando il World Energy Transitions Outlook presentato a Roma

Le 5 azioni decisive per cambiare i trasporti in modo sostenibile

Cambiare tecnologia o fonti energetiche non è l’unico passo per trasformare un settore che produce il 15% delle emissioni globali di gas serra. Sono necessari servizi di mobilità efficiente, piani urbanistici più inclusivi e infrastrutture capaci di abilitare e abbattere barriere

Decentralizzati. Il Web3 o la nuova identità nell'universo cyber

Cos'è e come funziona il World Wide Web di terza generazione, l’annunciata rivoluzione favorita dalla blockchain, che promette di riportare l’utente al centro della Rete

Creare nuovi mondi: Nolan Bushnell, Atari e l'invenzione dei videogame

Un ex studente di ingegneria elettronica, aiuto gestore in un luna park, diventa imprenditore seriale e fonda un marchio rivoluzionario: Atari. Con il successo di Pong, Nolan Bushnell è stato il perfetto anello di congiunzione della Storia che ha rivoluzionato l’intrattenimento e il costume, dando vita dal nulla a un’industria miliardaria, quella dei videogiochi

Most Shared

Fast & virtuous: la ricarica rapida per tutti passa dai super cavi

Reti elettriche superconduttive, realizzate grazie a un materiale innovativo, potrebbero abilitare la ricarica rapida sia elettrica sia a idrogeno lungo le autostrade. Una soluzione flessibile, versatile e dalla grande portata per un’utenza di massa, nata anche dalla ricerca del Cern

Desalinizzazione, pro e contro dell'ultima frontiera nella crisi idrica

È davvero così facile utilizzare l'acqua del mare per soddisfare le necessità idriche di intere città e nazioni? Quali sono la qualità, i costi energetici, vantaggi e svantaggi? Osserviamo meglio una soluzione già molto utilizzata in alcuni paesi aridi del mondo

In viaggio: 5 mete sostenibili per il turista moderno

Dal Giappone al Perù, passando per il Mediterraneo, ecco alcune idee per l’estate 2023, capaci di unire bellezza, cultura ed esperienza di viaggio con la tutela dell’ambiente e lo slancio dell’innovazione

«Rating Esg, serve un albo delle agenzie contro il rischio bolla»

La gestione del rischi di credito è sempre più vincolata alla valutazione dei rischi Esg delle imprese. Un albo degli agenti per il rating Esg farebbe ordine offrendo un servizio migliore al mercato finanziario, secondo Mattia Ciprian, ceo e fondatore di Modefinance

CityZ, con il parcheggio IoT il posto libero è sull'app

L'idea di una startup di Torino: sensori ultrasottili e connessi che monitorano lo stato di occupazione degli stalli per le automobili, per un servizio integrato con qualsiasi sistema MaaS e app di navigazione che permette di sapere in tempo reale dove trovare un parcheggio disponibile

Editor's Hub

Perché le emissioni zero nell'aviazione sono una sfida rilevante

La conferenza COP26 ha stabilito l’obiettivo emissioni zero per l’aviazione al 2050. Aeroporti e compagnie aeree stanno adottando iniziative anti-inquinamento, ma anche misure pubbliche di incentivazione sarebbero utili per sostenere tale impegno, in un settore chiave per l’economia

Perché le emissioni zero nell'aviazione sono una sfida rilevante

La conferenza COP26 ha stabilito l’obiettivo emissioni zero per l’aviazione al 2050. Aeroporti e compagnie aeree stanno adottando iniziative anti-inquinamento, ma anche misure pubbliche di incentivazione sarebbero utili per sostenere tale impegno, in un settore chiave per l’economia

L’aviazione è al centro della crescita economica e della ripartenza dell’economia dopo due anni di pandemia. Tuttavia, il settore si trova davanti a sfide molto importanti, non solo per la difficile regolamentazione dovuta al Covid-19, ma anche per quanto riguarda la sua decarbonizzazione. Nel complesso, il trasporto aereo ha un impatto per...
Maggiori dettagliInformazioni suPerché le emissioni zero nell'aviazione sono una sfida rilevante

Tassonomia “green” nell’Ue: serve un approccio aperto

Il principio “do no significant harm” non può trasformarsi in un ostacolo. Una valutazione d’impatto comparativa e strategica degli investimenti sarebbe invece più efficace nel sorreggere la transizione verde, all’interno del “vocabolario” condiviso per orientare la finanza sostenibile

Tassonomia “green” nell’Ue: serve un approccio aperto

Il principio “do no significant harm” non può trasformarsi in un ostacolo. Una valutazione d’impatto comparativa e strategica degli investimenti sarebbe invece più efficace nel sorreggere la transizione verde, all’interno del “vocabolario” condiviso per orientare la finanza sostenibile

Gli investimenti nelle infrastrutture di trasporto giocano un ruolo fondamentale per il successo della strategia europea del Green Deal: sviluppo del trasporto su ferro, evoluzione in chiave sostenibile del trasporto su gomma, tecnologie di transizione nel trasporto marittimo e in quello aereo sono essenziali per centrare...
Maggiori dettagliInformazioni suTassonomia “green” nell’Ue: serve un approccio aperto

Media Hub

Iscriviti alla newsletter di Infra Journal per rimanere aggiornato