“Immaginate, siate creativi e dissentite”: Alessandro Benetton ai giovani della Fordham University

Il presidente di Edizione e vice presidente di Mundys ha tenuto un discorso alla sesta Conferenza annuale americana sull’innovazione

La città? È un organismo vivente: il design ecologico del biourbanismo

Adattare lo spazio urbano ai cambiamenti climatici, ripensare le città davanti al progressivo abbandono dei combustibili fossili, mitigare le ondate di calore sono alcune delle sfide considerate dal biourbanismo, un modello che approccia il design attraverso le lenti della scienza della vita

Auto elettriche: 3 idee innovative per una ricarica più veloce

I tempi di ricarica restano un punto critico nell'esperienza di viaggio con un'automobile elettrica. Batterie allo stato solido, battery swapping e dynamic wireless charge sono tre possibili soluzioni allo studio per migliorare il rendimento delle EV-car e accelerare la diffusione di una mobilità più sostenibile

«Obiettivi Esg e credito: così restiamo al fianco di imprese e Pmi»

Tra formazione di nuove competenze e monitoraggio delle performance di sostenibilità, il mondo del credito e l’impresa sono chiamati a rendere concreta la transizione verso un’economia sostenibile. Ecco l’esempio di Banca Intesa Sanpaolo

Editor's Hub

Finanza green e lotta alle emissioni: l’impegno di Mundys per la sostenibilità

Il gruppo è il corporate leader dell’iniziativa del World Economic Forum volta a individuare nuovi strumenti di finanziamento per la transizione ecologica del settore aeroportuale. Confermato l’obiettivo di ridurre del 50% le emissioni di CO₂ grazie alla valutazione di SBTi. E a Roma Fiumicino sbarca l’opera di Data Art interattiva “Moving Data”

Finanza green e lotta alle emissioni: l’impegno di Mundys per la sostenibilità

Il gruppo è il corporate leader dell’iniziativa del World Economic Forum volta a individuare nuovi strumenti di finanziamento per la transizione ecologica del settore aeroportuale. Confermato l’obiettivo di ridurre del 50% le emissioni di CO₂ grazie alla valutazione di SBTi. E a Roma Fiumicino sbarca l’opera di Data Art interattiva “Moving Data”

Un leader globale in ambito finanziario per i progetti di decarbonizzazione, un gruppo in corsa per gli obiettivi di riduzione delle emissioni dirette entro il 2030, capace di parlare al mondo di innovazione e di valori ESG anche attraverso l'arte: l'impegno di Mundys per la sostenibilità prosegue su più fronti, tra iniziative e...
Maggiori dettagliInformazioni suFinanza green e lotta alle emissioni: l’impegno di Mundys per la sostenibilità

Nasce Mundys, leader globale nei servizi di mobilità integrata e sostenibile

Il vicepresidente di Mundys, Alessandro Benetton: “Apriamo un nuovo capitolo della nostra storia imprenditoriale, insieme alle lavoratrici e ai lavoratori che hanno accettato questa sfida”. Il presidente Giampiero Massolo: “Vogliamo lavorare al servizio delle comunità dove operiamo, generando competitività e occupazione. Manteniamo testa e cuore in Italia, puntando sull’internazionalizzazione”.

Nasce Mundys, leader globale nei servizi di mobilità integrata e sostenibile

Il vicepresidente di Mundys, Alessandro Benetton: “Apriamo un nuovo capitolo della nostra storia imprenditoriale, insieme alle lavoratrici e ai lavoratori che hanno accettato questa sfida”. Il presidente Giampiero Massolo: “Vogliamo lavorare al servizio delle comunità dove operiamo, generando competitività e occupazione. Manteniamo testa e cuore in Italia, puntando sull’internazionalizzazione”.

Un rinnovato assetto azionario, un nuovo management, nuove linee guida di sviluppo che guardano all’internazionalizzazione e alla conquista del primato globale sul fronte della gestione infrastrutturale e dei servizi di mobilità integrata e sostenibile. Sono questi i cardini di “Mundys”, la nuova realtà nata da un profondo processo di...
Maggiori dettagliInformazioni suNasce Mundys, leader globale nei servizi di mobilità integrata e sostenibile

Media Hub

La città? È un organismo vivente: il design ecologico del biourbanismo

Adattare lo spazio urbano ai cambiamenti climatici, ripensare le città davanti al progressivo abbandono dei combustibili fossili, mitigare le ondate di calore sono alcune delle sfide considerate dal biourbanismo, un modello che approccia il design attraverso le lenti della scienza della vita

Fonti fossili, vale ancora la pena? I rischi di un futuro carbon lock-in

Costruire infrastrutture legate a fonti fossili bloccherà la transizione energetica del sistema industriale, oltre le scadenze fissate dall’Ue per la decarbonizzazione. Questo ritardo avrà un impatto sui rischi climatici ed economici, a causa della perdita di competitività del settore manifatturiero e della diffusione di stranded asset in quello energetico

Riciclare le costruzioni: se anche l’edilizia diventa circolare

Le città come miniere, grazie al recupero, al riuso e al riciclo dei materiali anche in edilizia, che produce «di fatto la frazione di rifiuto più grande in Europa (40%)». Lo spiega Dario Caro del Joint Research Center, l’istituto di ricerca della Commissione UE che ne ha studiato l’impatto a livello economico e ambientale, scoprendo che l’urban mining in edilizia richiede un salto di qualità

«Serve una transizione energetica collettiva, diversificata e inclusiva»

Adnan Shihab Eldin, luminare degli studi sull’energia, ha partecipato alla 18esima Conferenza Europea IAEE a Milano. Le tendenze della sicurezza energetica e della transizione verso l’energia pulita richiedono un dialogo olistico che comprenda anche le dinamiche di domanda e offerta

Desalinizzazione, pro e contro dell'ultima frontiera nella crisi idrica

È davvero così facile utilizzare l'acqua del mare per soddisfare le necessità idriche di intere città e nazioni? Quali sono la qualità, i costi energetici, vantaggi e svantaggi? Osserviamo meglio una soluzione già molto utilizzata in alcuni paesi aridi del mondo

Finanza green e lotta alle emissioni: l’impegno di Mundys per la sostenibilità

Il gruppo è il corporate leader dell’iniziativa del World Economic Forum volta a individuare nuovi strumenti di finanziamento per la transizione ecologica del settore aeroportuale. Confermato l’obiettivo di ridurre del 50% le emissioni di CO₂ grazie alla valutazione di SBTi. E a Roma Fiumicino sbarca l’opera di Data Art interattiva “Moving Data”

«Nonostante i grandi investimenti, non siamo sulla buona strada per la transizione energetica»

«Il settore dell’energia non è di per sé sufficiente per decarbonizzare il sistema energetico», ha affermato Elizabeth Press dell’IRENA, commentando il World Energy Transitions Outlook presentato a Roma

Riciclo delle batterie elettriche: l’antidoto a un nuovo disastro

Non ci sono alternative a questa forma di economia circolare. Le batterie elettriche per le automobili promettono di risolvere il problema delle emissioni inquinanti ma se il recupero e il riutilizzo di materie prime sarà inadeguato l’ambiente e le filiere produttive soffriranno di nuovi enormi stress

“Pagare per inquinare” non basta. Strategie anti-emissioni nell’aviazione

Fra le misure immediate per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione nel settore aereo ci sono le aste per le quote di emissioni, programmi di compensazione e vengono proposte specifiche tassazioni. Ma bisogna agire su più livelli: ecco come il mercato e la ricerca industriale fanno e possono fare la loro parte

Ecco perché tutti parlano del litio

È la nuova risorsa simbolo della transizione ecologica e digitale nella mobilità e non solo. La domanda crescente sta per superare l’offerta e può trasformare il litio nel “nuovo petrolio”, la cui produzione è concentrata al 90% solo in tre paesi del mondo

Verso la COP28 nel cuore del Golfo

Il 2023 sarà “l’Anno della Sostenibilità” negli Emirati Arabi Uniti, che ospiteranno la prossima COP. Il Paese ha già investito 50 miliardi di dollari in energie rinnovabili e tecnologie pulite, con una cifra analoga prevista per i prossimi anni

«No al nucleare: ormai il futuro è l’energia rinnovabile autoprodotta»

Un ritorno all’energia nucleare non aiuterebbe a risolvere le questioni sollevate dalla crisi energetica, secondo Nicola Armaroli, dirigente di ricerca del CNR. «Il 90% delle soluzioni per la transizione le abbiamo già»

«Sì al nucleare per centrare l’obiettivo Net Zero 2050»

L’energia dell’atomo sarà fondamentale per raggiungere gli obiettivi sulle emissioni e l’autonomia di approvvigionamento, insieme alle rinnovabili. Lo spiega Chicco Testa, manager e autore del libro “Tornare al nucleare?”, parlando a Infra Journal di centrali di quarta generazione e studi sulla fusione

«Prepariamo i giovani e le nazioni a un futuro a prova di clima»

L’Agenzia Internazionale per le Energie Rinnovabili (IRENA) è un’organizzazione intergovernativa composta da 167 Stati membri. Le sue attività coinvolgono una platea che spazia dai giovani leader del clima e della transizione energetica ai Paesi in via di sviluppo. Infra Journal ha intervistato il Direttore Generale dell’Agenzia, Francesco La Camera

«La giustizia climatica di COP27 non resti solo sulla carta»

«Un grande risultato il fondo loss & damage, ma per le decisioni serve un altro anno mentre i disastri naturali impattano su miliardi di  persone», spiega il professor Massimiliano Falcone, communication strategist del World Bank Group, Connect4Climate

“Fallimento”? No. C’è almeno un risultato storico di COP27

È la creazione di un fondo per aiutare i paesi colpiti da danni e perdite causati dalla crisi climatica, atteso da trent’anni. I negoziati sul loss & damage hanno però lasciato scoperto il fronte della mitigazione e delle fonti fossili

Auto elettrica o a combustibile fossile: ecco quale inquina davvero di meno

Togliamoci ogni dubbio: persino nello scenario peggiore una vettura elettrica ha già un impatto del 30 per cento in meno rispetto a un’equivalente benzina o diesel. E le cose sono destinate a migliorare

L’autunno è arrivato: strategie per la crisi del gas in Ue

Ecco cosa è cambiato nelle politiche e strategie dell’Unione europea e dei singoli maggiori paesi, per attuare l’abbandono del gas russo a favore di altre fonti e fornitori, sette mesi dopo l’inizio della guerra in Ucraina

Infrastrutture a rischio nell'Artico per il cambiamento climatico

Il riscaldamento globale sta causando il disgelo dei terreni che nella regione artica sono perennemente ghiacciati (permafrost). Il dissesto nei suoli provoca danni immediati alle opere umane, un ingente impatto sugli attuali ecosistemi e il rilascio di nuovo carbonio in atmosfera

Le capacità dell’idrogeno per l’industria e i trasporti

Potrà dare un contributo importante a ridurre le emissioni nell’industria pesante e nei trasporti dove l’elettrificazione è più difficile. L’Hydrogen JRP è un centro di ricerca voluto dal Politecnico di Milano, per una filiera della ricerca tra università e mondo delle imprese
 

Hedy Lamarr, la diva in fuga che inventò il Wi-Fi

Hedwig Maria Eva Kiesler, rimasta a lungo nota solo come attrice, decise di aiutare l’umanità a sconfiggere il nazismo con i suoi studi nel campo delle telecomunicazioni. Insieme al musicista George Antheil inventò un sistema di comunicazione a distanza per i siluri, che oggi è considerato alla base delle moderne tecnologie di connessione Internet senza fili

“Immaginate, siate creativi e dissentite”: Alessandro Benetton ai giovani della Fordham University

Il presidente di Edizione e vice presidente di Mundys ha tenuto un discorso alla sesta Conferenza annuale americana sull’innovazione

«Obiettivi Esg e credito: così restiamo al fianco di imprese e Pmi»

Tra formazione di nuove competenze e monitoraggio delle performance di sostenibilità, il mondo del credito e l’impresa sono chiamati a rendere concreta la transizione verso un’economia sostenibile. Ecco l’esempio di Banca Intesa Sanpaolo

Sistema, competenze, territorio: è la formula di Rome Technopole

Un ecosistema di sinergie e di incontri tra il mondo imprenditoriale, le istituzioni e l’università, basato su ricerca, formazione e innovazione: Rome Technopole è il grande progetto che punta a valorizzare le eccellenze per sostenere la crescita delle imprese e delle comunità che fanno parte di un’intera regione

«L’elettrico avanza, anche con noi. Ma in Italia serve una politica mirata»

A oltre un anno dall’avvio l’impianto di ABB Italia ha una produzione assorbita per l’80% dall’estero, ed è già pronto a essere ampliato. «A frenare la diffusione del mercato elettrico in Italia è la mancanza di una politica di interventi mirati a livello nazionale», secondo Antonio De-Bellis, e-mobility lead manager e vicepresidente di Motus-E

Green bond, criteri ESG e non solo: la finanza per la sostenibilità nelle infrastrutture

Il mercato dei capitali mette a disposizione degli investitori diversi strumenti per finanziare i progetti di sostenibilità green. Ne parliamo con Marco Spano, Managing Director e co-Head of Debt Capital Markets and Financing Group di Mediobanca. Con un occhio al caso Mundys

«Rating Esg, serve un albo delle agenzie contro il rischio bolla»

La gestione del rischi di credito è sempre più vincolata alla valutazione dei rischi Esg delle imprese. Un albo degli agenti per il rating Esg farebbe ordine offrendo un servizio migliore al mercato finanziario, secondo Mattia Ciprian, ceo e fondatore di Modefinance

«Grattacieli green, apriamo la nuova frontiera dell'edilizia a New York»

La transizione ecologica nel settore edile apre grandi opportunità anche negli Stati Uniti. Lo dimostra il caso di Somec, compagnia di Oscar Marchetto, che dal navale entra nel civile nella Grande Mela

Nasce Mundys, leader globale nei servizi di mobilità integrata e sostenibile

Il vicepresidente di Mundys, Alessandro Benetton: “Apriamo un nuovo capitolo della nostra storia imprenditoriale, insieme alle lavoratrici e ai lavoratori che hanno accettato questa sfida”. Il presidente Giampiero Massolo: “Vogliamo lavorare al servizio delle comunità dove operiamo, generando competitività e occupazione. Manteniamo testa e cuore in Italia, puntando sull’internazionalizzazione”.

Risorse critiche, energia e cleantech: è gara tra potenze

Dalle nuove rotte per le risorse fossili alle innovative reti dell'idrogeno, dai metalli alle terre rare: le crisi internazionali negli ultimi anni hanno messo in luce il ruolo critico dell'accesso alle risorse nella mappa geopolitica globale per la competizione tecnologica internazionale e l’industria del futuro. Il punto a un anno dall'inizio della guerra fra Russia e Ucraina

Fenomenologia della sindrome "NIMBY" e dei suoi migliori rimedi

Non è un semplice acronimo e presenta "sintomi" simili in tutto il mondo. Cionondimeno, una cosa è certa: non si possono né si devono scavalcare le comunità locali per sviluppare le infrastrutture tanto necessarie

Poli dell'innovazione, una chiave per il rilancio urbano ed economico

Il caso del distretto della “Goccia” nel quartiere Bovisa, riallacciato alla città di Milano e alla regione con un piano di riqualificazione firmato da Renzo Piano e con interventi sulla mobilità. I laboratori di innovazione per le startup saranno ospitati in un moderno campus che punta alle emissioni zero e all’autosufficienza energetica

Tutto quello che sappiamo (finora) sulla fusione nucleare

Profilo di una possibile nuova fonte di energia, che avrebbe un limitato impatto ambientale. La ricerca scientifica è al lavoro sin dagli anni Cinquanta, ma le prime centrali potrebbero essere realizzate soltanto a partire dal 2050. E intanto il fabbisogno mondiale di energia cresce

Utopia o prossima rivoluzione? La forma delle smart city del futuro

Una linea nel deserto o moduli esagonali installati sugli oceani: ecco i progetti rivoluzionari di Neom, Oceanix City e altre smart city quasi utopistiche

Quel sottile equilibrio fra politica e mercati delle batterie “green”

I Paesi occidentali sono in ritardo rispetto ai produttori asiatici di batterie e un rapido passaggio alle auto elettriche potrebbe accrescere ulteriormente la dipendenza dalla Cina. La transizione verso una mobilità pulita è ancora in corso e l’Europa potrebbe trovarsi tagliata fuori dall’innovazione se le sue politiche si rivelassero troppo arretrate rispetto al mercato

Tre eventi che guideranno la transizione globale verso la sostenibilità

Focus su investimenti e strategie di governance: i leader mondiali precursori del cambiamento sono pronti a riunirsi nei prossimi mesi al World Climatic Summit, al COP28 e al Gitex Impact

Il primo vertiporto italiano inaugurato all'aeroporto di Fiumicino

Aeroporti di Roma, Atlantia, UrbanV e Volocopter, pioniere della mobilità aerea urbana (UAM), hanno effettuato con successo il volo di prova di un eVTOL equipaggiato. È la prima volta che questo tipo di test viene effettuato nello spazio aereo italiano

Kansai, il primo aeroporto “sull'Isola che non c'è”

Progettato da Renzo Piano, aeroporto sorge su Kansai, la terza isola artificiale più grande del mondo ed è considerato un monumento dell’ingegneria del 20esimo secolo. Ma fenomeni geologici e climatici sempre più intensi ne mettono a repentaglio il futuro

L'elettrificazione mette a rischio i posti di lavoro?

Il piano europeo “Fit For 55” mira a ridurre le emissioni nel campo della mobilità. Ma i cambiamenti sul fronte della produzione hanno sollevato preoccupazioni tra le associazioni industriali e i produttori di componenti per i posti di lavoro messi a rischio da questa svolta radicale. L’emergenza “verde” e l’innovazione sono forse nemiche della piena occupazione?

Oyapock: un ponte per collegare Europa e Sud America

C’è una frontiera terrestre tra Francia e Brasile, la Guyana Francese. È stata resa possibile da un ponte sul fiume Oyapock. Ci sono voluti 20 anni da quando il progetto è stato realizzato, ma alla fine è stato aperto al traffico nel 2017

Il caso dei “voli fantasma” nei cieli d’Europa

Nel pieno della pandemia, alcune compagnie hanno fatto decollare aerei vuoti pur di mantenere il diritto sugli slot aeroportuali. Un mercato secondario e la creazione di un vero cielo unico europeo potrebbero essere una soluzione per questa contraddizione fra regole datate e necessità di una maggiore sostenibilità
 

Un leader mondiale nel trasporto pubblico: ecco il modello Hong Kong

Un’infrastruttura ben pianificata, unita a un piano commerciale unico, fa di Hong Kong uno degli esempi più virtuosi nel settore dei trasporti pubblici. Qui 8 persone su 10 preferiscono le ferrovie, i tram e gli autobus alle auto private. E il sistema è addirittura redditizio

Le 5 azioni decisive per cambiare i trasporti in modo sostenibile

Cambiare tecnologia o fonti energetiche non è l’unico passo per trasformare un settore che produce il 15% delle emissioni globali di gas serra. Sono necessari servizi di mobilità efficiente, piani urbanistici più inclusivi e infrastrutture capaci di abilitare e abbattere barriere

Autarchico o razionale? Routine o varietà? 4 modi di vivere la strada

Chi sono e cosa vogliono gli utenti-tipo della nuova mobilità “as a service”? Quali sono i servizi di mobilità integrata, smart e sostenibile più consoni alle loro esigenze? Una indagine di MobiUs, il laboratorio di SDA Bocconi e Mundys, prova a svelare profili e necessità del mercato di riferimento MaaS

Ecco come Oslo è diventata la capitale delle auto elettriche

Non si tratta solo di intervenire sui veicoli: la città norvegese ha adottato un intero piano di infrastrutture, incentivi, mobilità e trasporto pubblico finalizzato ad abbattere le sue emissioni e a favorire il passaggio dalle auto a combustibili fossili ai veicoli elettrici

«Meno auto, più pedoni»: la storia americana del New Urbanism

L’evoluzione urbanistica accompagna da sempre i cambiamenti della società negli Stati Uniti, nell’offrire soluzioni per la città e per l’abitare. Il New Urbanism è una scuola di pensiero tuttora vitale nell’offrire soluzioni che puntano a tutelare senso di comunità e a limitare il consumo di risorse ambientali, opponendosi allo “sprawl” delle periferie americane

CityZ, con il parcheggio IoT il posto libero è sull'app

L'idea di una startup di Torino: sensori ultrasottili e connessi che monitorano lo stato di occupazione degli stalli per le automobili, per un servizio integrato con qualsiasi sistema MaaS e app di navigazione che permette di sapere in tempo reale dove trovare un parcheggio disponibile

«Area B, ciclabili e parcheggi: a Milano serve più coraggio sulla mobilità»

Allargare l’area di pedaggio urbano, parcheggi a pagamento per i residenti e una rete ciclabile integrata: a Milano serve una decisa politica di orientamento verso una mobilità sostenibile, per superare le contraddizioni dell’era post-Covid. Ne parliamo con Edoardo Croci, fautore nel 2008 di Ecopass, la prima pollution charge mai applicata nel capoluogo lombardo

Vivere senza automobili? Ecco i progetti per ripensare le città

Come immaginare la vita nei quartieri e nelle strade, abbandonando la prospettiva autocentrica? Alcuni progetti urbanistici e iniziative in tutto il mondo provano a immaginarlo

Le grandi sfide della mobilità urbana all’alba di una nuova era

I molteplici cambiamenti e gli imprevisti sconvolgimenti avvenuti negli ultimi anni richiedono tuttora un radicale ripensamento della mobilità a ogni livello. Ecco come il trasporto pubblico, quello privato e il traffico nelle città potranno trasformarsi nei prossimi anni, secondo Guillaume Thibault, promotore dell’Oliver Wyman Mobility Forum

«Prima le persone: cambiare le strade per cambiare il mondo»

Fine della visione auto-centrica: lo spiega Fabrizio Prati, director of design della Global Designing Cities Initiative. Non solo mobilità e trasporto, la nuova idea di strada multimodale e multiuso è costruita intorno alle persone, come un luogo aperto per una maggiore sicurezza e vivibilità

Mobilità a misura d’uomo: ecco le città che ci credono davvero

Mezzi pubblici, aree pedonali, mobilità dolce e stazioni di ricarica: sono solo alcune strategie per migliorare la qualità della mobilità urbana. Vediamo come ci provano le cinque città ai vertici nella sfida della sostenibilità, a livello mondiale

«Non c’è più il traffico di una volta». Una nuova mentalità alla guida

La guida autonoma, la micromobilità, lo sharing, i limiti al traffico veicolare: serve un nuovo approccio da parte dell'automobilista nei confronti della mobilità. Ridimensionato il ruolo del motore privato e dell’auto come bene, emergono nuovi paradigmi nella psicologia del traffico

«Cambiare la mobilità non è più un’opzione e la chiave sono i dati»

«Dobbiamo ripensare da zero il nostro modo di spostarci per raggiungere gli obiettivi di emissioni fissati dal Green Deal dell’UE»: queste le parole di Markus Schlitt, CEO di Yunex Traffic, leader mondiale nei Sistemi di trasporto intelligente (Its). L’impresa è ambiziosa, ma diventa fattibile se si sa da dove partire...

La rivoluzione del lavoro nella mobilità smart ed elettrica

Dalla cybersecurity alle infrastrutture elettriche, dai programmatori software agli esperti di idrogeno: le professioni nel settore automotive e mobilità stanno cambiando rapidamente e sono necessari programmi di continuo aggiornamento

«La crisi non fermerà sul nascere la mobilità green e smart»

«La sfida è aperta, ma il cambiamento in chiave ecologica e digitale è favorito da fattori globali di lungo corso»: lo spiega Fabrizio Zerbini, direttore scientifico di MobiUS, il lab sulla mobilità del futuro di Università Bocconi e Atlantia

Occhi sul Mar Rosso, un corridoio strategico per il mondo

Quando una gigantesca nave container è rimasta bloccata nel Canale di Suez, le onde d’urto hanno attraversato l’economia mondiale. In ogni caso, il Mar Rosso non è solo un corridoio per la logistica, ma una vera e propria scacchiera per le potenze regionali e globali

Strade rivoluzionarie: Ecopeatge, un eco-pedaggio urbano per Valencia

La città spagnola sta testando l’applicazione di una tassa sull’uso delle strade urbane e sull’inquinamento, basata sulla tecnologia satellitare e cloud fornita da Abertis Mobility Services: ecco come funzionerebbe una volta implementata

Cosa significa muoversi nella “Città dei 15 minuti”

La mobilità è una chiave di volta nella dimensione iper-locale delle metropoli, tornata d’attualità. Maggiore socialità, sviluppo economico nei quartieri e un ridotto impatto ambientale sono i risultati nelle città che sperimentano questo modello multipolare, per una maggiore vivibilità

La mobilità come motore di inclusione sociale nelle città

Le infrastrutture e i servizi di mobilità che collegano le periferie ai centri urbani assicurano l’equità sociale e aiutano a superare la marginalizzazione. Il sistema dei trasporti può essere cruciale per promuovere la partecipazione sociale e ridurre le disuguaglianze

La via italiana al Mobility as a Service

Ecco cosa accadrà a Roma, Napoli e Milano, le tre città-laboratorio identificate in Italia per sperimentare gli innovativi servizi di “Mobilità come Servizio”, rivolti ai cittadini su innovative piattaforme digitali unificate
 

Le migliori città per chi vuole espatriare, secondo chi ha già espatriato

Clima, trasporto pubblico, infrastrutture per la mobilità, costo della vita e molto altro: la più grande community di espatriati al mondo ha condotto un'indagine su quasi 12mila expat sulle migliori città dove vivere e lavorare all'estero, creando una classifica di 50. Top-down, ecco quali hanno superato a pieni voti la prova

Auto elettriche: 3 idee innovative per una ricarica più veloce

I tempi di ricarica restano un punto critico nell'esperienza di viaggio con un'automobile elettrica. Batterie allo stato solido, battery swapping e dynamic wireless charge sono tre possibili soluzioni allo studio per migliorare il rendimento delle EV-car e accelerare la diffusione di una mobilità più sostenibile

Hedy Lamarr, la diva in fuga che inventò il Wi-Fi

Hedwig Maria Eva Kiesler, rimasta a lungo nota solo come attrice, decise di aiutare l’umanità a sconfiggere il nazismo con i suoi studi nel campo delle telecomunicazioni. Insieme al musicista George Antheil inventò un sistema di comunicazione a distanza per i siluri, che oggi è considerato alla base delle moderne tecnologie di connessione Internet senza fili

Fast & virtuous: la ricarica rapida per tutti passa dai super cavi

Reti elettriche superconduttive, realizzate grazie a un materiale innovativo, potrebbero abilitare la ricarica rapida sia elettrica sia a idrogeno lungo le autostrade. Una soluzione flessibile, versatile e dalla grande portata per un’utenza di massa, nata anche dalla ricerca del Cern

Decentralizzati. Il Web3 o la nuova identità nell'universo cyber

Cos'è e come funziona il World Wide Web di terza generazione, l’annunciata rivoluzione favorita dalla blockchain, che promette di riportare l’utente al centro della Rete

Creare nuovi mondi: Nolan Bushnell, Atari e l'invenzione dei videogame

Un ex studente di ingegneria elettronica, aiuto gestore in un luna park, diventa imprenditore seriale e fonda un marchio rivoluzionario: Atari. Con il successo di Pong, Nolan Bushnell è stato il perfetto anello di congiunzione della Storia che ha rivoluzionato l’intrattenimento e il costume, dando vita dal nulla a un’industria miliardaria, quella dei videogiochi

PoliMove, spingendo la guida autonoma un po’ più in là

«Esploriamo i limiti della tecnologia per poterla dominare», così Sergio Savaresi, professore del Politecnico di Milano dopo il successo del team PoliMove che a Las Vegas ha fissato il record di velocità in una competizione contro 9 team di AV. «Ma la strada per la guida autonoma è sulle nostre strade è ancora lunga»

Lo snack in aeroporto arriva “da solo”: c’è il robot-delivery Ottobot

Programmato per navigare in ambienti affollati come parcheggi e scali, Ottobot è il veicolo autonomo di Ottonomy.IO per la consegna di prodotti al dettaglio già presente in Europa e Nord America. La startup selezionata per l’Innovation Hub di Aeroporti di Roma viene dagli Stati Uniti ed è la nuova storia per la rubrica “Rocket” di Infra Journal

Il robotaxi va in strada e la competizione è aperta

Il taxi robot è quasi realtà: Google, Amazon, Baidu e altre compagnie stanno sviluppando veicoli autonomi in diverse città del mondo

Territorio, sicurezza e strade: il drone vigila sulla smart city

I velivoli aerei senza pilota vengono sempre più utilizzati dagli agenti e dalla polizia locale per il monitoraggio del territorio, la gestione del traffico, la risoluzione degli incidenti

La storia di WhatsApp: dal rifiuto al successo di un'idea

Jan Koum e Brian Acton sono i co-fondatori di WhatsApp, l’applicazione di messaggistica istantanea più utilizzata al mondo. Fedeli alle loro idee, nel pieno di un’epoca di sviluppi nella tecnologia digitale, nel 2009 iniziano a sviluppare l’applicazione che verrà acquistata dalla stessa Facebook per 19 miliardi di dollari, cinque anni dopo un colloquio di lavoro finito male

Mai più smarriti grazie alla biometria dei bagagli: l’idea di BagsID

Intelligenza artificiale applicata all'handling: l’idea della startup BagsID selezionata per l’Innovation Hub di ADR è nata da una disavventura del fondatore, Marlon van der Meer. Raccontiamo la storia su Rocket, la rubrica di Infra Journal dedicata alle idee innovative

Algoritmi per un aeroporto più efficiente e sicuro con Assaia

Software di intelligenza e visione artificiale permettono di ottimizzare il turn-around degli aerei, riducendo sprechi di risorse e di tempo, garantendo in definitiva un miglior servizio al passeggero. Assaia partecipa al percorso dell’Innovation Hub di Aeroporti di Roma ed è una storia “Rocket”

Rifiuti per terra? Ci pensa Pixies, il robot che pulisce le smart city

La prima puntata della rubrica “Rocket” di Infra Journal presenta Pixies, il robot a Intelligenza artificiale che raccoglie i rifiuti, ricicla e si ricarica presso una panchina smart alimentata a energia solare. La startup di Andrea Saliola e Pier Paolo Ceccaranelli partecipa al programma dell’Innovation Hub di Aeroporti di Roma

E se nel metaverso ci fossimo dentro già da un pezzo?

L’etimologia non mente: “meta” indica una convergenza tra diverse dimensioni. È necessario comprendere il nostro tempo, a meno di non farsi intrattenere da provocazioni, aneddoti e altre varietà cripto-ludiche. O poco più

Il lampione smart, sentinella del risparmio energetico in città

L’illuminazione pubblica adattiva e intelligente può essere una chiave di sostenibilità per superare la crisi energetica. Ecco come i “semplici” pali possono fornire non solo luce e al tempo stesso consumare meno risorse

Meccanico mestiere a rischio? No, è solo cambiato

Auto sempre più elettriche e connesse hanno portato la figura del meccanico a evolversi in meccatronico e a diversificare le figure addette alla riparazione. La casa madre sarà sempre più coinvolta per quanto riguarda la componente informatica

L'essere umano può volare, secondo questi audaci inventori

Decollare da terra, librarsi in volo autonomamente coprendo chilometri di distanza e superando qualsiasi ostacolo come un uccello: il sogno di volare affascina l'uomo dalla notte dei tempi ma ora, dopo un secolo di continua innovazione tecnologica, sembra a portata di mano. Anche in versione “green”

Che cos’è il cloud seeding, un tentativo di alleviare la siccità

Questa tecnica fu inventata negli anni ‘40 ed è oggi utilizzata nei paesi aridi per stimolare le piogge. Più di cinquanta nazioni la stanno già impiegando e molte altre stanno pensando di provarla

Supercar alla svolta elettrica

Le automobili elettriche ad altre prestazioni sono già realtà, ma sul futuro del settore esistono diverse incognite, a cominciare dall’affidabilità

Dai cargo agli aerotaxi, eVTOL pronti a solcare i cieli

All’alba della Urban air mobility (Uam) sono già centinaia i progetti in corso di velivoli elettrici a decollo e atterraggio verticale nel mondo, ma alcuni sono più vicini al traguardo. Ecco una selezione di quattro fra i più promettenti
 

The Passenger #08 - Ambrogio Beccaria, giocando con la natura

Un rapporto straordinario con la natura, vissuto attraversando gli oceani: il regatista Ambrogio Beccaria racconta il suo amore per la vela, nato sin da giovanissimo, insieme alle passioni e agli interrogativi che lo accompagnano in barca solcando in solitaria i mari del globo

The Passenger #07 - Vanessa Benelli Mosell sulle ali della musica

Pianista e direttrice d’orchestra: il viaggio per Vanessa Benelli Mosell è una dimensione inseparabile dal suo talento naturale per la musica, che sin dalla più tenera età l’ha portata a suonare in tutto il mondo

Mobilità, smart city, design: 5 eventi, mostre e fiere da non perdere

L'innovazione nel mondo della mobilità, dell'urbanistica, delle infrastrutture e della progettazione architettura si fa cultura, incontro, scambio di idee e suggestioni. Da Venezia a New York passando per Barcellona, Seul e Chicago: ecco gli appuntamenti selezionati da Infra Cultura per la seconda parte del 2023

In viaggio: 5 mete sostenibili per il turista moderno

Dal Giappone al Perù, passando per il Mediterraneo, ecco alcune idee per l’estate 2023, capaci di unire bellezza, cultura ed esperienza di viaggio con la tutela dell’ambiente e lo slancio dell’innovazione

The Passenger #06 - Chiara Luzzana e il suono della città

Immergersi in una città per sentirne il respiro e scoprire il suono profondo. Chiara Luzzana è compositrice musicale per molti brand e ha ideato il progetto The Sound of City: dai rumori delle strade scopre la colonna sonora di ciascuna città

La rivoluzione in coppia: i coniugi Benz inventano l’automobile

Ambizione scientifica, avventura e passione descrivono la vita di Karl e Bertha Benz, coniugi inventori della prima autovettura e del viaggio in automobile. Una lezione da ricordare, scritta all'alba di una nuova industria e di una nuova mobilità, oltre 130 anni fa

The Passenger #05 - Eva Geraldine Fontanelli, l'impatto positivo del viaggio

Essere un viaggiatore consapevole significa avere un impatto positivo sul pianeta e sulle persone che incontriamo, secondo Eva Geraldine Fontanelli. Come Ceo, consulente, stylist e fashion editor è impegnata in progetti che uniscono moda e sostenibilità. Infra The Mundys Journal l'ha incontrata per il quinto episodio di The Passenger

Le migliori città per chi vuole espatriare, secondo chi ha già espatriato

Clima, trasporto pubblico, infrastrutture per la mobilità, costo della vita e molto altro: la più grande community di espatriati al mondo ha condotto un'indagine su quasi 12mila expat sulle migliori città dove vivere e lavorare all'estero, creando una classifica di 50. Top-down, ecco quali hanno superato a pieni voti la prova

Infra Cultura: ecco le mostre da tenere d’occhio nel 2023

In un’epoca di radicali cambiamenti e di incertezze il mondo si interroga sul proprio futuro: quali soluzioni per gli spazi urbani, la mobilità e la sostenibilità? L’arte e i musei si fanno interpreti di tali quesiti, da Tokyo a Copenhagen, da Roma a Helsinki passando per il Qatar

«Costruire ponti attraverso il fascino dell’Arte»

Il Better World Fund, no-profit parigina che sensibilizza l’opinione pubblica su questioni critiche a livello globale, organizza importanti eventi in tutto il mondo su sostenibilità e salute. Da Venezia a Cannes, l’arte cinematografica al servizio dell’umanità

The Passenger #04 - Il viaggio come trasformazione: Enric Batlle Durany

The Passenger si sposta in Spagna, a Barcellona, nello studio di architettura, paesaggistica e urbanistica Batlleiroig. Qui incontra uno dei due fondatori, Enric Batlle Durany, che si occupa da oltre quarant’anni di fondere assieme città e paesaggio, in un viaggio costante tra costruzioni architettoniche e natura

Le sinergie innovative nella mobilità per turisti e residenti

Ora che la prima stagione di viaggi estivi dopo la pandemia di coronavirus sta volgendo al termine, le città di destinazione avranno imparato a ricostruire di nuovo e meglio? Ecco come i servizi innovativi per i turisti possono migliorare la qualità della rete di trasporto quotidiana e renderla fluida e resiliente anche per i residenti

Sulle rotte dei nomadi digitali: “Il viaggiare è cambiato per sempre”

La domanda di turismo è cambiata dopo la diffusione del Covid. Le nuove modalità di viaggio sono strettamente connesse ai nuovi equilibri vita-lavoro. Quali sinergie e strategie possono guidare la ripartenza? Ne parliamo con Giacomo Trovato, country manager di AirBnb per l'Italia

Idee per una vacanza insolita: 5 mete 'tech & green' da scoprire

Dal Mediterraneo all'Alaska, dall'Estremo Oriente all'Atlantico: alcune località turistiche possono vantare straordinarie risorse ambientali e improntate all'innovazione. Sono queste le chiavi di lettura per la resilienza e la sostenibilità del settore nel periodo post-pandemia, a livello globale. E allora, (ri)partiamo insieme

Un Museo del Futuro per essere parte del domani

L’iconico spazio culturale di Dubai accompagna i visitatori in un viaggio nel futuro, ma è anche sede di un dibattito internazionale tra scienziati e innovatori, sostiene la ricerca e offre alla nuova generazione l’opportunità di far parte del futuro

Un volo diretto dall’Europa continentale all’Australia: prima volta nella Storia

Volare direttamente dall’Europa continentale all’Australia oggi è finalmente una realtà. Innovazioni e accordi ci hanno portato a questa giornata storica per l’aviazione. Una simile novità è ricca di vantaggi strategici ed economici, sia per i paesi che per i viaggiatori

«Promuovere il business a lungo termine per costruire il futuro globale»

Il Future Innovation Summit è un evento unico che rappresenta gli Emirati Arabi Uniti e promuove l’innovazione in diversi settori. Afferma il suo fondatore, Adnan Al Noorani: «Le tecnologie relative all’agricoltura, alla sanità, alle risorse idriche e alla sicurezza alimentare sono molto richieste»

The Passenger #03 - Carol Choi, quel filo tra viaggio e cucina

Nella terza puntata della video serie, Carol Choi, chef newyorkese trasferitasi in Piemonte, parla del rapporto fra viaggiare e cucinare. Il viaggio, infatti, non può non influenzare la cucina

Visioni del futuro, al museo

La cultura ragiona sull’evoluzione degli spazi urbani e dei trasporti, con mostre interattive, immersive e tecnologiche. Sullo sfondo, c’è sempre la questione ambientale. Ecco cinque musei selezionati per scoprire una visione del futuro che ci attende

“La bellezza unisce le persone”: il lascito dell’Italia a Expo 2020

Un'edizione di Expo senza precedenti ha messo al centro il bisogno di guardare al futuro provando a rispondere alle sfide e alle domande della contemporaneità e il Padiglione Italia è stato il perfetto esempio di una proposta che passa per l'unione di popoli e di intenti, sin dalla sua progettazione