CityZ, con il parcheggio IoT il posto libero è sull'app

L'idea di una startup di Torino: sensori ultrasottili e connessi che monitorano lo stato di occupazione degli stalli per le automobili, per un servizio integrato con qualsiasi sistema MaaS e app di navigazione che permette di sapere in tempo reale dove trovare un parcheggio disponibile

The Passenger #06 - Chiara Luzzana e il suono della città

Immergersi in una città per sentirne il respiro e scoprire il suono profondo. Chiara Luzzana è compositrice musicale per molti brand e ha ideato il progetto The Sound of City: dai rumori delle strade scopre la colonna sonora di ciascuna città

«Area B, ciclabili e parcheggi: a Milano serve più coraggio sulla mobilità»

Allargare l’area di pedaggio urbano, parcheggi a pagamento per i residenti e una rete ciclabile integrata: a Milano serve una decisa politica di orientamento verso una mobilità sostenibile, per superare le contraddizioni dell’era post-Covid. Ne parliamo con Edoardo Croci, fautore nel 2008 di Ecopass, la prima pollution charge mai applicata nel capoluogo lombardo

«Grattacieli green, apriamo la nuova frontiera dell'edilizia a New York»

La transizione ecologica nel settore edile apre grandi opportunità anche negli Stati Uniti. Lo dimostra il caso di Somec, compagnia di Oscar Marchetto, che dal navale entra nel civile nella Grande Mela

Vivere senza automobili? Ecco i progetti per ripensare le città

Come immaginare la vita nei quartieri e nelle strade, abbandonando la prospettiva autocentrica? Alcuni progetti urbanistici e iniziative in tutto il mondo provano a immaginarlo

Editor's Hub

«Prima le persone: cambiare le strade per cambiare il mondo»

Fine della visione auto-centrica: lo spiega Fabrizio Prati, director of design della Global Designing Cities Initiative. Non solo mobilità e trasporto, la nuova idea di strada multimodale e multiuso è costruita intorno alle persone, come un luogo aperto per una maggiore sicurezza e vivibilità

«Prima le persone: cambiare le strade per cambiare il mondo»

Fine della visione auto-centrica: lo spiega Fabrizio Prati, director of design della Global Designing Cities Initiative. Non solo mobilità e trasporto, la nuova idea di strada multimodale e multiuso è costruita intorno alle persone, come un luogo aperto per una maggiore sicurezza e vivibilità

Trasformare le strade di tutto il mondo è la missione di Global Designing Cities Initiative (GDCI). Nata nel 2014 sotto l’egida della National Association of City Transportation Officials (NACTO) e di Bloomberg Philanthropies e oggi operativa sotto Rockefeller Philanthropy Advisors, GDCI è formata da un team di urbanisti,...
Maggiori dettagliInformazioni su«Prima le persone: cambiare le strade per cambiare il mondo»

Le grandi sfide della mobilità urbana all’alba di una nuova era

I molteplici cambiamenti e gli imprevisti sconvolgimenti avvenuti negli ultimi anni richiedono tuttora un radicale ripensamento della mobilità a ogni livello. Ecco come il trasporto pubblico, quello privato e il traffico nelle città potranno trasformarsi nei prossimi anni, secondo Guillaume Thibault, promotore dell’Oliver Wyman Mobility Forum

Le grandi sfide della mobilità urbana all’alba di una nuova era

I molteplici cambiamenti e gli imprevisti sconvolgimenti avvenuti negli ultimi anni richiedono tuttora un radicale ripensamento della mobilità a ogni livello. Ecco come il trasporto pubblico, quello privato e il traffico nelle città potranno trasformarsi nei prossimi anni, secondo Guillaume Thibault, promotore dell’Oliver Wyman Mobility Forum

«Proprio mentre il mondo stava iniziando a riprendersi dallo sconvolgimento del Covid-19, le metropoli globali hanno incontrato una nuova ondata di sfide, dall’alta inflazione al rallentamento della crescita, fino alla crisi energetica e alla crescente minaccia del cambiamento climatico». Un contesto talmente complicato costituisce la premessa...
Maggiori dettagliInformazioni suLe grandi sfide della mobilità urbana all’alba di una nuova era

Media Hub

Riciclo delle batterie elettriche: l’antidoto a un nuovo disastro

Non ci sono alternative a questa forma di economia circolare. Le batterie elettriche per le automobili promettono di risolvere il problema delle emissioni inquinanti ma se il recupero e il riutilizzo di materie prime sarà inadeguato l’ambiente e le filiere produttive soffriranno di nuovi enormi stress

“Pagare per inquinare” non basta. Strategie anti-emissioni nell’aviazione

Fra le misure immediate per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione nel settore aereo ci sono le aste per le quote di emissioni, programmi di compensazione e vengono proposte specifiche tassazioni. Ma bisogna agire su più livelli: ecco come il mercato e la ricerca industriale fanno e possono fare la loro parte

Ecco perché tutti parlano del litio

È la nuova risorsa simbolo della transizione ecologica e digitale nella mobilità e non solo. La domanda crescente sta per superare l’offerta e può trasformare il litio nel “nuovo petrolio”, la cui produzione è concentrata al 90% solo in tre paesi del mondo

Verso la COP28 nel cuore del Golfo

Il 2023 sarà “l’Anno della Sostenibilità” negli Emirati Arabi Uniti, che ospiteranno la prossima COP. Il Paese ha già investito 50 miliardi di dollari in energie rinnovabili e tecnologie pulite, con una cifra analoga prevista per i prossimi anni

«No al nucleare: ormai il futuro è l’energia rinnovabile autoprodotta»

Un ritorno all’energia nucleare non aiuterebbe a risolvere le questioni sollevate dalla crisi energetica, secondo Nicola Armaroli, dirigente di ricerca del CNR. «Il 90% delle soluzioni per la transizione le abbiamo già»

«Sì al nucleare per centrare l’obiettivo Net Zero 2050»

L’energia dell’atomo sarà fondamentale per raggiungere gli obiettivi sulle emissioni e l’autonomia di approvvigionamento, insieme alle rinnovabili. Lo spiega Chicco Testa, manager e autore del libro “Tornare al nucleare?”, parlando a Infra Journal di centrali di quarta generazione e studi sulla fusione

«Prepariamo i giovani e le nazioni a un futuro a prova di clima»

L’Agenzia Internazionale per le Energie Rinnovabili (IRENA) è un’organizzazione intergovernativa composta da 167 Stati membri. Le sue attività coinvolgono una platea che spazia dai giovani leader del clima e della transizione energetica ai Paesi in via di sviluppo. Infra Journal ha intervistato il Direttore Generale dell’Agenzia, Francesco La Camera

«La giustizia climatica di COP27 non resti solo sulla carta»

«Un grande risultato il fondo loss & damage, ma per le decisioni serve un altro anno mentre i disastri naturali impattano su miliardi di  persone», spiega il professor Massimiliano Falcone, communication strategist del World Bank Group, Connect4Climate

“Fallimento”? No. C’è almeno un risultato storico di COP27

È la creazione di un fondo per aiutare i paesi colpiti da danni e perdite causati dalla crisi climatica, atteso da trent’anni. I negoziati sul loss & damage hanno però lasciato scoperto il fronte della mitigazione e delle fonti fossili

Auto elettrica o a combustibile fossile: ecco quale inquina davvero di meno

Togliamoci ogni dubbio: persino nello scenario peggiore una vettura elettrica ha già un impatto del 30 per cento in meno rispetto a un’equivalente benzina o diesel. E le cose sono destinate a migliorare

L’autunno è arrivato: strategie per la crisi del gas in Ue

Ecco cosa è cambiato nelle politiche e strategie dell’Unione europea e dei singoli maggiori paesi, per attuare l’abbandono del gas russo a favore di altre fonti e fornitori, sette mesi dopo l’inizio della guerra in Ucraina

Infrastrutture a rischio nell'Artico per il cambiamento climatico

Il riscaldamento globale sta causando il disgelo dei terreni che nella regione artica sono perennemente ghiacciati (permafrost). Il dissesto nei suoli provoca danni immediati alle opere umane, un ingente impatto sugli attuali ecosistemi e il rilascio di nuovo carbonio in atmosfera

Le capacità dell’idrogeno per l’industria e i trasporti

Potrà dare un contributo importante a ridurre le emissioni nell’industria pesante e nei trasporti dove l’elettrificazione è più difficile. L’Hydrogen JRP è un centro di ricerca voluto dal Politecnico di Milano, per una filiera della ricerca tra università e mondo delle imprese

Un laboratorio per la sostenibilità nell’aeroporto del futuro

La riforestazione fa parte di una strategia più ampia di assorbimento della CO₂ di Aéroports de la Côte d’Azur. Il gruppo ha ottenuto la Airport Carbon Accreditation di Livello 4+ e ha sviluppato un piano per diventare una piattaforma aeroportuale non emissiva a Nizza, Cannes e Saint Tropez

Come ripensare (in fretta) le città per mitigare il climate change

Spazi urbani, infrastrutture e reti di trasporto vanno ottimizzati e riprogettati, secondo il sesto report Ipcc delle Nazioni Unite. Entro metà secolo il 68 per cento della popolazione mondiale vivrà in una città

«Il mondo ha bisogno di un'educazione climatica per preservare la pace»

Il monito della Presidente della Earth Day Organization, Kathleen Rogers: «Il cambiamento climatico non è solo una minaccia futura: sta accadendo ora e non farà che peggiorare»

La riforestazione urbana come strategia di resilienza

Modalità primaria di adattamento al riscaldamento globale, la piantumazione di decine di migliaia di alberi nei tessuti urbani è da considerarsi come un’infrastruttura ineludibile per il XXI secolo. I casi nel mondo si stanno moltiplicando a tutti i livelli

Perché le emissioni zero nell'aviazione sono una sfida rilevante

La conferenza COP26 ha stabilito l’obiettivo emissioni zero per l’aviazione al 2050. Aeroporti e compagnie aeree stanno adottando iniziative anti-inquinamento, ma anche misure pubbliche di incentivazione sarebbero utili per sostenere tale impegno, in un settore chiave per l’economia

Idrogeno nuova sfida per aeroporti più "green"

L'idrogeno come fonte energetica per ridurre l'impatto ambientale nell'aviazione: è il progetto OLGA, approvato dalla Comissione europea con un budget totale di 34 milioni di euro. Ma anche altri stanno considerando questa innovazione

Autonomia energetica: non solo una questione ambientale

Il conflitto russo-ucraino mette alla prova gli elevati obiettivi climatici dell’Unione europea, caricando le ambizioni di sostenibilità di un ulteriore significato politico, correlato all’indipendenza energetica dai paesi esportatori di combustibili fossili, tecnologie e materie prime
 

La rivoluzione in coppia: i coniugi Benz inventano l’automobile

Ambizione scientifica, avventura e passione descrivono la vita di Karl e Bertha Benz, coniugi inventori della prima autovettura e del viaggio in automobile. Una lezione da ricordare, scritta all'alba di una nuova industria e di una nuova mobilità, oltre 130 anni fa

«Grattacieli green, apriamo la nuova frontiera dell'edilizia a New York»

La transizione ecologica nel settore edile apre grandi opportunità anche negli Stati Uniti. Lo dimostra il caso di Somec, compagnia di Oscar Marchetto, che dal navale entra nel civile nella Grande Mela

Nasce Mundys, leader globale nei servizi di mobilità integrata e sostenibile

Il vicepresidente di Mundys, Alessandro Benetton: “Apriamo un nuovo capitolo della nostra storia imprenditoriale, insieme alle lavoratrici e ai lavoratori che hanno accettato questa sfida”. Il presidente Giampiero Massolo: “Vogliamo lavorare al servizio delle comunità dove operiamo, generando competitività e occupazione. Manteniamo testa e cuore in Italia, puntando sull’internazionalizzazione”.

Risorse critiche, energia e cleantech: è gara tra potenze

Dalle nuove rotte per le risorse fossili alle innovative reti dell'idrogeno, dai metalli alle terre rare: le crisi internazionali negli ultimi anni hanno messo in luce il ruolo critico dell'accesso alle risorse nella mappa geopolitica globale per la competizione tecnologica internazionale e l’industria del futuro. Il punto a un anno dall'inizio della guerra fra Russia e Ucraina

Fenomenologia della sindrome "NIMBY" e dei suoi migliori rimedi

Non è un semplice acronimo e presenta "sintomi" simili in tutto il mondo. Cionondimeno, una cosa è certa: non si possono né si devono scavalcare le comunità locali per sviluppare le infrastrutture tanto necessarie

Poli dell'innovazione, una chiave per il rilancio urbano ed economico

Il caso del distretto della “Goccia” nel quartiere Bovisa, riallacciato alla città di Milano e alla regione con un piano di riqualificazione firmato da Renzo Piano e con interventi sulla mobilità. I laboratori di innovazione per le startup saranno ospitati in un moderno campus che punta alle emissioni zero e all’autosufficienza energetica

Tutto quello che sappiamo (finora) sulla fusione nucleare

Profilo di una possibile nuova fonte di energia, che avrebbe un limitato impatto ambientale. La ricerca scientifica è al lavoro sin dagli anni Cinquanta, ma le prime centrali potrebbero essere realizzate soltanto a partire dal 2050. E intanto il fabbisogno mondiale di energia cresce

Utopia o prossima rivoluzione? La forma delle smart city del futuro

Una linea nel deserto o moduli esagonali installati sugli oceani: ecco i progetti rivoluzionari di Neom, Oceanix City e altre smart city quasi utopistiche

Quel sottile equilibrio fra politica e mercati delle batterie “green”

I Paesi occidentali sono in ritardo rispetto ai produttori asiatici di batterie e un rapido passaggio alle auto elettriche potrebbe accrescere ulteriormente la dipendenza dalla Cina. La transizione verso una mobilità pulita è ancora in corso e l’Europa potrebbe trovarsi tagliata fuori dall’innovazione se le sue politiche si rivelassero troppo arretrate rispetto al mercato

Tre eventi che guideranno la transizione globale verso la sostenibilità

Focus su investimenti e strategie di governance: i leader mondiali precursori del cambiamento sono pronti a riunirsi nei prossimi mesi al World Climatic Summit, al COP28 e al Gitex Impact

Il primo vertiporto italiano inaugurato all'aeroporto di Fiumicino

Aeroporti di Roma, Atlantia, UrbanV e Volocopter, pioniere della mobilità aerea urbana (UAM), hanno effettuato con successo il volo di prova di un eVTOL equipaggiato. È la prima volta che questo tipo di test viene effettuato nello spazio aereo italiano

Kansai, il primo aeroporto “sull'Isola che non c'è”

Progettato da Renzo Piano, aeroporto sorge su Kansai, la terza isola artificiale più grande del mondo ed è considerato un monumento dell’ingegneria del 20esimo secolo. Ma fenomeni geologici e climatici sempre più intensi ne mettono a repentaglio il futuro

L'elettrificazione mette a rischio i posti di lavoro?

Il piano europeo “Fit For 55” mira a ridurre le emissioni nel campo della mobilità. Ma i cambiamenti sul fronte della produzione hanno sollevato preoccupazioni tra le associazioni industriali e i produttori di componenti per i posti di lavoro messi a rischio da questa svolta radicale. L’emergenza “verde” e l’innovazione sono forse nemiche della piena occupazione?

Oyapock: un ponte per collegare Europa e Sud America

C’è una frontiera terrestre tra Francia e Brasile, la Guyana Francese. È stata resa possibile da un ponte sul fiume Oyapock. Ci sono voluti 20 anni da quando il progetto è stato realizzato, ma alla fine è stato aperto al traffico nel 2017

Il caso dei “voli fantasma” nei cieli d’Europa

Nel pieno della pandemia, alcune compagnie hanno fatto decollare aerei vuoti pur di mantenere il diritto sugli slot aeroportuali. Un mercato secondario e la creazione di un vero cielo unico europeo potrebbero essere una soluzione per questa contraddizione fra regole datate e necessità di una maggiore sostenibilità

Il Canale di Panama: “L’ottava meraviglia del mondo moderno”

Una sfida ingegneristica vinta dopo quattro secoli, la vicenda del Canale di Panama si incrocia anche con la storia geopolitica dell’America Centrale. Un viaggio di quattro settimane viene ridotto a una manciata di ore

Volare di nuovo, volare meglio

Dai vertiporti per i droni alla lettura dei mercati post-Covid, dalla mobilità intermodale fino all’idrogeno: sono alcune tre le strategie che il gruppo SAVE ha messo in atto per agganciare la ripresa del settore aeroportuale, atteso da un rilancio generale dal 2022 in avanti. Ne abbiamo parlato con l’ad, Monica Scarpa

Per la ricarica elettrica nell’Ue è già conto alla rovescia

Il Green Deal punta ad avere un milione di punti di ricarica nell’Unione europea fra tre anni, ma problemi di vario tipo complicano il decollo della mobilità elettrica. L’ultima scadenza per completare la diffusione di una infrastruttura moderna è fissata al 2035

Mantenere l’equilibrio dei valori in un mercato-mondo stravolto

Dopo due anni di pandemia e lo scoppio della guerra tra Russia e Ucraina, i Paesi di tutto il mondo hanno riscoperto il valore della sicurezza nell’economia. Tuttavia, questa legittima esigenza non va erroneamente considerata la fine della globalizzazione

Road Usage Charge: finanziare in modo sostenibile una nuova mobilità

Quale dovrebbe essere l’obiettivo principale di un sistema di tassazione degli utenti stradali basato sulla telematica? Che tipo di problema si intende risolvere? Ecco la risposta di Malika Seddi, Segretario Generale di Asecap*

L’aeroporto più grande del mondo: il Pechino-Daxing

L’aeroporto di Daxing è stato costruito in meno di cinque anni in un trionfo di nuove tecnologie ed è il più grande del mondo. Progettato dallo studio di Zaha Hadid Architects, con la sua tipica forma a stella marina dispone delle più moderne soluzioni sostenibili per la sua funzionalità
 

CityZ, con il parcheggio IoT il posto libero è sull'app

L'idea di una startup di Torino: sensori ultrasottili e connessi che monitorano lo stato di occupazione degli stalli per le automobili, per un servizio integrato con qualsiasi sistema MaaS e app di navigazione che permette di sapere in tempo reale dove trovare un parcheggio disponibile

«Area B, ciclabili e parcheggi: a Milano serve più coraggio sulla mobilità»

Allargare l’area di pedaggio urbano, parcheggi a pagamento per i residenti e una rete ciclabile integrata: a Milano serve una decisa politica di orientamento verso una mobilità sostenibile, per superare le contraddizioni dell’era post-Covid. Ne parliamo con Edoardo Croci, fautore nel 2008 di Ecopass, la prima pollution charge mai applicata nel capoluogo lombardo

Vivere senza automobili? Ecco i progetti per ripensare le città

Come immaginare la vita nei quartieri e nelle strade, abbandonando la prospettiva autocentrica? Alcuni progetti urbanistici e iniziative in tutto il mondo provano a immaginarlo

Le grandi sfide della mobilità urbana all’alba di una nuova era

I molteplici cambiamenti e gli imprevisti sconvolgimenti avvenuti negli ultimi anni richiedono tuttora un radicale ripensamento della mobilità a ogni livello. Ecco come il trasporto pubblico, quello privato e il traffico nelle città potranno trasformarsi nei prossimi anni, secondo Guillaume Thibault, promotore dell’Oliver Wyman Mobility Forum

«Prima le persone: cambiare le strade per cambiare il mondo»

Fine della visione auto-centrica: lo spiega Fabrizio Prati, director of design della Global Designing Cities Initiative. Non solo mobilità e trasporto, la nuova idea di strada multimodale e multiuso è costruita intorno alle persone, come un luogo aperto per una maggiore sicurezza e vivibilità

Mobilità a misura d’uomo: ecco le città che ci credono davvero

Mezzi pubblici, aree pedonali, mobilità dolce e stazioni di ricarica: sono solo alcune strategie per migliorare la qualità della mobilità urbana. Vediamo come ci provano le cinque città ai vertici nella sfida della sostenibilità, a livello mondiale

«Non c’è più il traffico di una volta». Una nuova mentalità alla guida

La guida autonoma, la micromobilità, lo sharing, i limiti al traffico veicolare: serve un nuovo approccio da parte dell'automobilista nei confronti della mobilità. Ridimensionato il ruolo del motore privato e dell’auto come bene, emergono nuovi paradigmi nella psicologia del traffico

«Cambiare la mobilità non è più un’opzione e la chiave sono i dati»

«Dobbiamo ripensare da zero il nostro modo di spostarci per raggiungere gli obiettivi di emissioni fissati dal Green Deal dell’UE»: queste le parole di Markus Schlitt, CEO di Yunex Traffic, leader mondiale nei Sistemi di trasporto intelligente (Its). L’impresa è ambiziosa, ma diventa fattibile se si sa da dove partire...

La rivoluzione del lavoro nella mobilità smart ed elettrica

Dalla cybersecurity alle infrastrutture elettriche, dai programmatori software agli esperti di idrogeno: le professioni nel settore automotive e mobilità stanno cambiando rapidamente e sono necessari programmi di continuo aggiornamento

«La crisi non fermerà sul nascere la mobilità green e smart»

«La sfida è aperta, ma il cambiamento in chiave ecologica e digitale è favorito da fattori globali di lungo corso»: lo spiega Fabrizio Zerbini, direttore scientifico di MobiUS, il lab sulla mobilità del futuro di Università Bocconi e Atlantia

Occhi sul Mar Rosso, un corridoio strategico per il mondo

Quando una gigantesca nave container è rimasta bloccata nel Canale di Suez, le onde d’urto hanno attraversato l’economia mondiale. In ogni caso, il Mar Rosso non è solo un corridoio per la logistica, ma una vera e propria scacchiera per le potenze regionali e globali

Strade rivoluzionarie: Ecopeatge, un eco-pedaggio urbano per Valencia

La città spagnola sta testando l’applicazione di una tassa sull’uso delle strade urbane e sull’inquinamento, basata sulla tecnologia satellitare e cloud fornita da Abertis Mobility Services: ecco come funzionerebbe una volta implementata

Cosa significa muoversi nella “Città dei 15 minuti”

La mobilità è una chiave di volta nella dimensione iper-locale delle metropoli, tornata d’attualità. Maggiore socialità, sviluppo economico nei quartieri e un ridotto impatto ambientale sono i risultati nelle città che sperimentano questo modello multipolare, per una maggiore vivibilità

La mobilità come motore di inclusione sociale nelle città

Le infrastrutture e i servizi di mobilità che collegano le periferie ai centri urbani assicurano l’equità sociale e aiutano a superare la marginalizzazione. Il sistema dei trasporti può essere cruciale per promuovere la partecipazione sociale e ridurre le disuguaglianze

La via italiana al Mobility as a Service

Ecco cosa accadrà a Roma, Napoli e Milano, le tre città-laboratorio identificate in Italia per sperimentare gli innovativi servizi di “Mobilità come Servizio”, rivolti ai cittadini su innovative piattaforme digitali unificate

Dirompente. Big Tech nell’industria dell’auto

Mentre le compagnie tradizionali sono ancora impegnate nella transizione verso l’elettrico, le compagnie Big Tech hanno deciso di investire nel settore. Nuovi operatori stanno sviluppando veicoli a guida autonoma e hanno aperto un nuovo ambito di competizione

"Off limits": spazio aereo chiuso. Le ricadute

La Russia non è più considerata un partner affidabile nel settore aereo e la guerra rischia di rendere l’incertezza strutturale, dopo gli ultimi due anni di pandemia. L’aviazione si è sempre ripresa dopo i momenti di crisi internazionale, ma l’incognita ha un prezzo

Città come piattaforme, Mobility as a Service: storie da tre capitali

La "Mobilità come Servizio" (Mobility as a Service - MaaS) è un nuovo modo di concepire le reti di trasporto che utilizza app, dati, dispositivi e per fornire un accesso integrato alle modalità di spostamento pubblico, privato e condiviso per cittadini e viaggiatori. Tre esempi da Berlino, Sidney e Denver

Come tagliare del 90% le emissioni inquinanti dei trasporti in Ue

Il nuovo quadro europeo per la Mobilità urbana affronta i problemi di mobilità in 424 città dell’Unione europea, tra gli aggiornamenti chiave alla rete trans-europea dei trasporti (Ten-T), approvati dalla Commissione. Questo pacchetto di azioni, emendamenti e raccomandazioni può dare il via ad ampi miglioramenti nella mobilità tra gli Stati membri

Gestire il traffico: la congestion charge una scelta in evoluzione

Il traffico urbano è stato profondamente modificato dai lockdown in tutto il mondo, eppure non sono scomparsi i pedaggi per disincentivare l'uso dell'auto, rafforzati e pronti per essere adottati di nuovo in alcune delle città più grandi del pianeta*
 

Il robotaxi va in strada e la competizione è aperta

Il taxi robot è quasi realtà: Google, Amazon, Baidu e altre compagnie stanno sviluppando veicoli autonomi in diverse città del mondo

PoliMove, spingendo la guida autonoma un po’ più in là

«Esploriamo i limiti della tecnologia per poterla dominare», così Sergio Savaresi, professore del Politecnico di Milano dopo il successo del team PoliMove che a Las Vegas ha fissato il record di velocità in una competizione contro 9 team di AV. «Ma la strada per la guida autonoma è sulle nostre strade è ancora lunga»

Lo snack in aeroporto arriva “da solo”: c’è il robot-delivery Ottobot

Programmato per navigare in ambienti affollati come parcheggi e scali, Ottobot è il veicolo autonomo di Ottonomy.IO per la consegna di prodotti al dettaglio già presente in Europa e Nord America. La startup selezionata per l’Innovation Hub di Aeroporti di Roma viene dagli Stati Uniti ed è la nuova storia per la rubrica “Rocket” di Infra Journal

Il robotaxi va in strada e la competizione è aperta

Il taxi robot è quasi realtà: Google, Amazon, Baidu e altre compagnie stanno sviluppando veicoli autonomi in diverse città del mondo

Territorio, sicurezza e strade: il drone vigila sulla smart city

I velivoli aerei senza pilota vengono sempre più utilizzati dagli agenti e dalla polizia locale per il monitoraggio del territorio, la gestione del traffico, la risoluzione degli incidenti

La storia di WhatsApp: dal rifiuto al successo di un'idea

Jan Koum e Brian Acton sono i co-fondatori di WhatsApp, l’applicazione di messaggistica istantanea più utilizzata al mondo. Fedeli alle loro idee, nel pieno di un’epoca di sviluppi nella tecnologia digitale, nel 2009 iniziano a sviluppare l’applicazione che verrà acquistata dalla stessa Facebook per 19 miliardi di dollari, cinque anni dopo un colloquio di lavoro finito male

Mai più smarriti grazie alla biometria dei bagagli: l’idea di BagsID

Intelligenza artificiale applicata all'handling: l’idea della startup BagsID selezionata per l’Innovation Hub di ADR è nata da una disavventura del fondatore, Marlon van der Meer. Raccontiamo la storia su Rocket, la rubrica di Infra Journal dedicata alle idee innovative

Algoritmi per un aeroporto più efficiente e sicuro con Assaia

Software di intelligenza e visione artificiale permettono di ottimizzare il turn-around degli aerei, riducendo sprechi di risorse e di tempo, garantendo in definitiva un miglior servizio al passeggero. Assaia partecipa al percorso dell’Innovation Hub di Aeroporti di Roma ed è una storia “Rocket”

Rifiuti per terra? Ci pensa Pixies, il robot che pulisce le smart city

La prima puntata della rubrica “Rocket” di Infra Journal presenta Pixies, il robot a Intelligenza artificiale che raccoglie i rifiuti, ricicla e si ricarica presso una panchina smart alimentata a energia solare. La startup di Andrea Saliola e Pier Paolo Ceccaranelli partecipa al programma dell’Innovation Hub di Aeroporti di Roma

E se nel metaverso ci fossimo dentro già da un pezzo?

L’etimologia non mente: “meta” indica una convergenza tra diverse dimensioni. È necessario comprendere il nostro tempo, a meno di non farsi intrattenere da provocazioni, aneddoti e altre varietà cripto-ludiche. O poco più

Il lampione smart, sentinella del risparmio energetico in città

L’illuminazione pubblica adattiva e intelligente può essere una chiave di sostenibilità per superare la crisi energetica. Ecco come i “semplici” pali possono fornire non solo luce e al tempo stesso consumare meno risorse

Meccanico mestiere a rischio? No, è solo cambiato

Auto sempre più elettriche e connesse hanno portato la figura del meccanico a evolversi in meccatronico e a diversificare le figure addette alla riparazione. La casa madre sarà sempre più coinvolta per quanto riguarda la componente informatica

L'essere umano può volare, secondo questi audaci inventori

Decollare da terra, librarsi in volo autonomamente coprendo chilometri di distanza e superando qualsiasi ostacolo come un uccello: il sogno di volare affascina l'uomo dalla notte dei tempi ma ora, dopo un secolo di continua innovazione tecnologica, sembra a portata di mano. Anche in versione “green”

Che cos’è il cloud seeding, un tentativo di alleviare la siccità

Questa tecnica fu inventata negli anni ‘40 ed è oggi utilizzata nei paesi aridi per stimolare le piogge. Più di cinquanta nazioni la stanno già impiegando e molte altre stanno pensando di provarla

Supercar alla svolta elettrica

Le automobili elettriche ad altre prestazioni sono già realtà, ma sul futuro del settore esistono diverse incognite, a cominciare dall’affidabilità

Dai cargo agli aerotaxi, eVTOL pronti a solcare i cieli

All’alba della Urban air mobility (Uam) sono già centinaia i progetti in corso di velivoli elettrici a decollo e atterraggio verticale nel mondo, ma alcuni sono più vicini al traguardo. Ecco una selezione di quattro fra i più promettenti

Come treni, ma in autostrada: ecco il “truck platooning”

Vedere un Tir in viaggio senza conducente potrebbe non essere così insolito, in futuro. Le tecnologie di comunicazione e di guida semi-automatica permettono già di creare flotte di camion connessi tra loro e con l’infrastruttura per ridurre consumi ed emissioni, aumentando l’efficacia e la sicurezza

Un’utopia che si avvera: ecco le 5 auto volanti più avanzate

Aziende innovative, startup e ricercatori stanno unendo risorse, energie e competenze per realizzare hypercar elettriche, che possono funzionare anche come veicoli volanti. Dai modelli in scala a quelli già approvati, ecco cinque progetti allo stato dell’arte

Bus e navette a guida autonoma: le 5 città più all’avanguardia in Italia

Da Torino a Bari, da Merano ai progetti MaaS di Roma e Milano: anche in Italia le città si muovono per introdurre servizi moderni, flessibili e sostenibili per il trasporto pubblico a guida autonoma. Ecco le sperimentazioni più avanzate

Il futuro della mobilità nel metaverso non è (solo) quello che immagini

Oltre la visione estrema di una realtà virtuale immersiva, il mondo fisico e quello digitale si stanno integrando sempre di più trasformando la nostra idea di viaggio, servizi alla mobilità e di mezzo di trasporto

Bus a guida autonoma: una carta vincente per città più vivibili

Una nuova opzione nei sistemi di trasporto pubblico, che offre modi inaspettati di integrazione e interconnessione con le infrastrutture di mobilità già esistenti e tra i quartieri
 

The Passenger #06 - Chiara Luzzana e il suono della città

Immergersi in una città per sentirne il respiro e scoprire il suono profondo. Chiara Luzzana è compositrice musicale per molti brand e ha ideato il progetto The Sound of City: dai rumori delle strade scopre la colonna sonora di ciascuna città

La rivoluzione in coppia: i coniugi Benz inventano l’automobile

Ambizione scientifica, avventura e passione descrivono la vita di Karl e Bertha Benz, coniugi inventori della prima autovettura e del viaggio in automobile. Una lezione da ricordare, scritta all'alba di una nuova industria e di una nuova mobilità, oltre 130 anni fa

The Passenger #05 - Eva Geraldine Fontanelli, l'impatto positivo del viaggio

Essere un viaggiatore consapevole significa avere un impatto positivo sul pianeta e sulle persone che incontriamo, secondo Eva Geraldine Fontanelli. Come Ceo, consulente, stylist e fashion editor è impegnata in progetti che uniscono moda e sostenibilità. Infra The Mundys Journal l'ha incontrata per il quinto episodio di The Passenger

Le migliori città per chi vuole espatriare, secondo chi ha già espatriato

Clima, trasporto pubblico, infrastrutture per la mobilità, costo della vita e molto altro: la più grande community di espatriati al mondo ha condotto un'indagine su quasi 12mila expat sulle migliori città dove vivere e lavorare all'estero, creando una classifica di 50. Top-down, ecco quali hanno superato a pieni voti la prova

Infra Cultura: ecco le mostre da tenere d’occhio nel 2023

In un’epoca di radicali cambiamenti e di incertezze il mondo si interroga sul proprio futuro: quali soluzioni per gli spazi urbani, la mobilità e la sostenibilità? L’arte e i musei si fanno interpreti di tali quesiti, da Tokyo a Copenhagen, da Roma a Helsinki passando per il Qatar

«Costruire ponti attraverso il fascino dell’Arte»

Il Better World Fund, no-profit parigina che sensibilizza l’opinione pubblica su questioni critiche a livello globale, organizza importanti eventi in tutto il mondo su sostenibilità e salute. Da Venezia a Cannes, l’arte cinematografica al servizio dell’umanità

The Passenger #04 - Il viaggio come trasformazione: Enric Batlle Durany

The Passenger si sposta in Spagna, a Barcellona, nello studio di architettura, paesaggistica e urbanistica Batlleiroig. Qui incontra uno dei due fondatori, Enric Batlle Durany, che si occupa da oltre quarant’anni di fondere assieme città e paesaggio, in un viaggio costante tra costruzioni architettoniche e natura

Le sinergie innovative nella mobilità per turisti e residenti

Ora che la prima stagione di viaggi estivi dopo la pandemia di coronavirus sta volgendo al termine, le città di destinazione avranno imparato a ricostruire di nuovo e meglio? Ecco come i servizi innovativi per i turisti possono migliorare la qualità della rete di trasporto quotidiana e renderla fluida e resiliente anche per i residenti

Sulle rotte dei nomadi digitali: “Il viaggiare è cambiato per sempre”

La domanda di turismo è cambiata dopo la diffusione del Covid. Le nuove modalità di viaggio sono strettamente connesse ai nuovi equilibri vita-lavoro. Quali sinergie e strategie possono guidare la ripartenza? Ne parliamo con Giacomo Trovato, country manager di AirBnb per l'Italia

Idee per una vacanza insolita: 5 mete 'tech & green' da scoprire

Dal Mediterraneo all'Alaska, dall'Estremo Oriente all'Atlantico: alcune località turistiche possono vantare straordinarie risorse ambientali e improntate all'innovazione. Sono queste le chiavi di lettura per la resilienza e la sostenibilità del settore nel periodo post-pandemia, a livello globale. E allora, (ri)partiamo insieme

Un Museo del Futuro per essere parte del domani

L’iconico spazio culturale di Dubai accompagna i visitatori in un viaggio nel futuro, ma è anche sede di un dibattito internazionale tra scienziati e innovatori, sostiene la ricerca e offre alla nuova generazione l’opportunità di far parte del futuro

Un volo diretto dall’Europa continentale all’Australia: prima volta nella Storia

Volare direttamente dall’Europa continentale all’Australia oggi è finalmente una realtà. Innovazioni e accordi ci hanno portato a questa giornata storica per l’aviazione. Una simile novità è ricca di vantaggi strategici ed economici, sia per i paesi che per i viaggiatori

«Promuovere il business a lungo termine per costruire il futuro globale»

Il Future Innovation Summit è un evento unico che rappresenta gli Emirati Arabi Uniti e promuove l’innovazione in diversi settori. Afferma il suo fondatore, Adnan Al Noorani: «Le tecnologie relative all’agricoltura, alla sanità, alle risorse idriche e alla sicurezza alimentare sono molto richieste»

The Passenger #03 - Carol Choi, quel filo tra viaggio e cucina

Nella terza puntata della video serie, Carol Choi, chef newyorkese trasferitasi in Piemonte, parla del rapporto fra viaggiare e cucinare. Il viaggio, infatti, non può non influenzare la cucina

Visioni del futuro, al museo

La cultura ragiona sull’evoluzione degli spazi urbani e dei trasporti, con mostre interattive, immersive e tecnologiche. Sullo sfondo, c’è sempre la questione ambientale. Ecco cinque musei selezionati per scoprire una visione del futuro che ci attende

“La bellezza unisce le persone”: il lascito dell’Italia a Expo 2020

Un'edizione di Expo senza precedenti ha messo al centro il bisogno di guardare al futuro provando a rispondere alle sfide e alle domande della contemporaneità e il Padiglione Italia è stato il perfetto esempio di una proposta che passa per l'unione di popoli e di intenti, sin dalla sua progettazione

The Passenger #02 - In viaggio nella musica con Andrea Manzoni

«Viaggiare è stato l’elemento chiave che mi ha permesso di contaminare sempre più il mio approccio alla composizione e alla creazione musicale». Parola di Andrea Manzoni, pianista, compositore e produttore italiano che ora vive a Parigi

Gli aeroporti oltre la pandemia: alleanze e sostenibilità per ripartire

Il comparto guarda avanti, per riportare i volumi di traffico ai livelli del periodo pre-pandemia e oltre il sopraggiunto conflitto in Ucraina. Infra Journal ne ha parlato con Alfonso Celotto, presidente di Aeroporti 2030

La Transiberiana: la ferrovia più lunga del mondo

Lunga quasi 10mila chilometri da Mosca a Vladivostok, fu costruita alla fine del 19esimo secolo da oltre 90mila operai, la maggior parte costretti ai lavori forzati. Merci, minerali e materie prime ancora passano di qua, ma la Transiberiana è diventata soprattutto il simbolo per antonomasia di un viaggio ai confini del mondo

The Passenger #01 Una conversazione con Michele Rossi

Nella prima puntata della video serie dedicata al viaggio e alla mobilità, l'architetto co-fondatore di Park associati racconta la sua idea di città del futuro: "Rimarranno un luogo di scambio importante e di creatività"